back to top

La superbase più forte del mondo

Le basi superforti nell’ambito della sintesi organica: una scoperta entusiasmante

Le basi superforti, conosciute anche come “superbase”, sono un elemento di grande interesse per la comunità scientifica grazie alla loro straordinaria capacità di legare gli ioni H+ in modo estremamente efficace. Queste superbasigodono di una rilevanza particolare nel campo della sintesi organica, soprattutto per la deprotonazione degli acidi deboli.

Fino a pochi decenni fa, l’anione CH3- veniva considerato la base più forte conosciuta, ma nel 2008 è stato scoperto l’anione LiO-, caratterizzato da una maggiore basicità. La ricerca si è poi concentrata sugli anioni con due cariche negative, nonostante la loro intrinseca instabilità dovuta alla repulsione tra le cariche negative adiacenti.

Grazie alla chimica computazionale, i ricercatori dell’Università di Wollongong, in Australia, sono riusciti a prevedere la stabilità dell’anione o-dietinilbenzene. La sintesi di questo dianione è stata ottenuta a partire dall’acido 1,2-benzendicarbossilico, noto come acido ftalico, utilizzando la tecnica di ionizzazione evaporativa chiamata elettrospray. Inizialmente è stato generato il dianione dicarbossilato, successivamente sottoposto a processi di decarbossilazione per ottenere il dianione o-dietinilbenzene.

Questa ricerca ha aperto nuove prospettive, poiché le informazioni acquisite su anioni e controioni inerti, insieme alla basicità, potrebbero avere applicazioni cruciali in settori commerciali come il reforming del petrolio, la catalisi nella polimerizzazione, la tecnologia delle batterie e celle a combustibile. Questo potrebbe aprire la strada alla sintesi di nuove molecole e materiali innovativi, contribuendo allo sviluppo di settori industriali emergenti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento