back to top

Lanolina; proprietà, composizione

Lanolina: la cera pecorella per la protezione cutanea

La lanolina è una sostanza naturale ricavata dalle ghiandole sebacee della pecora che si trova sulla lana e svolge un’importante funzione protettiva contro la disidratazione e ha proprietà emollienti.

Composizione e proprietà della lanolina

Dal punto di vista chimico, la lanolina è una complessa miscela di esteri, diesteri e idrossiesteri derivanti da alcoli e acidi ad alto peso molecolare. La saponificazione della lanolina produce l’alcol della lana, conosciuto per le sue proprietà idratanti ed emollienti.

Componenti della lanolina

Gli alcoli presenti nella lanolina possono essere suddivisi in alcoli alifatici, steroli come il colesterolo e il lanosterolo, e trimetilsteroli. Gli steroli sono composti chimici derivanti dallo sterolo, con proprietà benefiche per la pelle.

Utilizzi della lanolina

Una volta purificata, la lanolina è utilizzata in vari settori, tra cui cosmetica, igiene del corpo e come ingrediente in creme, saponi, mascara, rossetti, decoloranti per capelli e prodotti per la rasatura. Nonostante non abbia proprietà terapeutiche dirette, la lanolina forma uno strato lipidico sulla pelle conferendo idratazione ed emollienza, con rapida assorbimento.

In conclusione, la lanolina è un ingrediente versatile e benefico ampiamente utilizzato nell’industria cosmetica e farmaceutica per le sue proprietà idratanti ed emollienti, derivanti dalla sua composizione naturale e ricca di sostanze benefiche per la pelle.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento