Lattami: ammidi cicliche, nomenclatura, sintesi

Struttura e dei Lattami

I lattami, noti anche come cicliche, sono composti che presentano una o due catene di carbonio che collegano il carbonio carbonilico all’atomo di azoto. Le ammidi, a loro volta, derivano dagli acidi carbossilici e si formano per reazione con ammoniaca o ammine, eliminando una molecola di acqua.

Nomenclatura dei Lattami

I lattami sono denominati in base al numero di atomi di carbonio che costituiscono l’anello:
– Alfa-lattame (anello a 3 termini)
– Beta-lattame (anello a 4 termini)
– Gamma-lattame (anello a 5 termini)
– Delta-lattame (anello a 6 termini)
– Epsilon-lattame (anello a 7 termini), conosciuto anche come caprolattame.

Sintesi dei Lattami

Per ottenere un lattame, esistono diverse vie sintetiche:

Riarrangiamento di :

tramite il riarrangiamento di un’ossima in presenza di un ambiente acido. Ad esempio, il caprolattame può essere ottenuto partendo dal cicloesanone che reagisce con l’idrossilammina per formare un’ossima ciclica, che successivamente, in presenza di acido solforico, si trasforma nel caprolattame utilizzato per la sintesi del Nylon 6.

Altre vie sintetiche:

come la reazione tra un chetone ciclico e l’ HN3 in ambiente acido o la ciclizzazione di un amminoacido.

I Beta-lattami costituiscono la struttura di base di diversi antibiotici come le cefalosporine e le penicilline, che agiscono bloccando la sintesi della parete cellulare dei batteri. La polimerizzazione dei lattami porta alla formazione delle .

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento