back to top

Lattami: ammidi cicliche, nomenclatura, sintesi

Struttura e Sintesi dei Lattami

I lattami, noti anche come cicliche, sono composti presentano o due catene di carbonio che collegano il carbonio carbonilico all’atomo di azoto. Le ammidi, a loro volta, derivano dagli acidi carbossilici e si formano per reazione con ammoniaca o ammine, eliminando una molecola di acqua.

Nomenclatura dei Lattami

I lattami sono denominati in base al numero di atomi di carbonio che costituiscono l’anello:
– Alfa-lattame (anello a 3 termini)
– Beta-lattame (anello a 4 termini)
– Gamma-lattame (anello a 5 termini)
– Delta-lattame (anello a 6 termini)
– Epsilon-lattame (anello a 7 termini), conosciuto anche come caprolattame.

Sintesi dei Lattami

Per ottenere un lattame, esistono diverse vie sintetiche:

Riarrangiamento di ossime:

tramite il riarrangiamento di un’ossima in presenza di un ambiente acido. Ad esempio, il caprolattame può essere ottenuto partendo cicloesanone che reagisce con l’idrossilammina per formare un’ossima ciclica, che successivamente, in presenza di acido solforico, si trasforma nel caprolattame utilizzato per la sintesi del Nylon 6.

Altre vie sintetiche:

come la reazione tra un chetone ciclico e l’acido idrazoico HN3 in ambiente acido o la ciclizzazione di un amminoacido.

I Beta-lattami costituiscono la struttura di base di diversi antibiotici come le cefalosporine e le penicilline, che agiscono bloccando la sintesi parete cellulare dei batteri. La polimerizzazione dei lattami porta alla formazione delle poliammidi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Sottomarino turistico affonda nel Mar Rosso: 45 passeggeri russi a bordo, 6 morti, cause ancora sconosciute.

Incidente nel Mar Rosso Questa mattina, un sottomarino operato dalla compagnia Sindbad è affondato nel Mar Rosso, a circa un chilometro dal porto turistico di...

Impatto e nazioni maggiormente coinvolte in Europa e nel mondo.

Nuove Tasse sulle Auto Importate A partire dal 2 aprile, il presidente Donald Trump ha annunciato un dazio del 25% su tutte le autovetture e...

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...
è in caricamento