back to top

Lattoni: nomenclatura, proprietà, sintesi, reazioni

Lattoni: composti ciclici ricchi di proprietà e

I lattoni sono composti ciclici con caratteristiche e reazioni affascinanti. Si formano dalla condensazione tra un gruppo alcolico e uno carbossilico all’interno di una molecola di idrossiacido. Queste molecole presentano un anello contenente due o più atomi di carbonio, e un gruppo chetonico >C=O legato a un atomo di carbonio adiacente a un atomo di ossigeno.

Il termine “lattone” deriva dal composto ciclico lattide, generato dalla disidratazione dell’acido 2-idrossipropanoico, noto come .

# Nomenclatura e struttura dei lattoni

La denominazione dei lattoni segue la struttura dell’acido a cui derivano. La nomenclatura varia in base al numero di atomi di carbonio presenti nell’anello, identificati con lettere greche.

# Proprietà fisiche e

Tra i lattoni più stabili ci sono i γ-lattoni e i δ-lattoni, che possono essere ottenuti mediante ciclizzazione intramolecolare di un acido idrossicarbossilico con un acido, o attraverso una reazione di ossidazione di Baeyer-Villiger partendo da un chetone ciclico.

# Reattività dei lattoni

Le reazioni dei lattoni sono simili a quelle degli esteri, e coinvolgono l’apertura dell’anello. Una delle reazioni più comuni è l’idrolisi, che può avvenire sia in ambiente acido sia alcalino, producendo un acido idrossicarbossilico. I lattoni possono anche essere ridotti a tramite litio trietilboroidruro in etere, in una reazione di riduzione.

I lattoni hanno inoltre caratteristiche organolettiche peculiari, con profumi fruttati distintivi. A seconda del numero di atomi di carbonio nell’anello, possono presentare aromi diversi, come erba, nocciola, caramello o pesca.

In conclusione, i lattoni sono composti affascinanti per le loro proprietà chimiche e organolettiche, nonché per le reazioni uniche che possono svolgere.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento