Lattoni: nomenclatura, proprietà, sintesi, reazioni

Lattoni: strutture cicliche con numerose proprietà e reazioni

I lattoni sono composti ciclici con interessanti proprietà e reazioni. Queste molecole possono essere considerate come il prodotto di condensazione tra un gruppo alcolico e un gruppo carbossilico presenti nella molecola di un idrossiacido. Questi composti sono caratterizzati da un anello contenente due o più atomi di carbonio e un gruppo chetonico >C=O presente in uno degli atomi di carbonio adiacenti a un altro atomo di ossigeno.

Il nome lattone deriva dal composto ciclico lattide, formato dalla disidratazione dell’acido 2-idrossipropanoico, noto come acido lattico.

# Nomenclatura dei lattoni

I lattoni sono denominati, secondo consuetudine, considerando l’acido precursore. La nomenclatura dipende dal numero di atomi di carbonio presenti nell’anello, e per distinguerli vengono utilizzate le lettere greche.

# Proprietà e sintesi dei lattoni

Le strutture più stabili dei lattoni comprendono i γ-lattoni e i δ-lattoni. Oltre a questo, questi composti possono essere sintetizzati mediante ciclizzazione intramolecolare di un acido idrossicarbossilico in presenza di un acido, o attraverso la reazione di ossidazione di Baeyer-Villiger a partire da un chetone ciclico.

# Reazioni dei lattoni

Le reazioni dei lattoni sono analoghe a quelle degli esteri e hanno luogo con l’apertura dell’anello. Tra le reazioni più comuni vi è l’idrolisi che può essere sia acido-catalizzata che catalizzata da una base e porta all’acido idrossicarbossilico. I lattoni possono essere anche ridotti a dioli con litio trietilboroidruro in etere, in una reazione di riduzione.

I lattoni presentano anche interessanti caratteristiche organolettiche, con odori fruttati caratteristici. A seconda del numero di atomi di carbonio presenti, si possono avere aromi diversi, come di erba, nocciola, caramello e pesca.

In conclusione, i lattoni rappresentano un gruppo di composti molto interessanti dal punto di vista delle loro proprietà chimiche e organolettiche, nonché delle loro reazioni.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...