Lattoni: nomenclatura, proprietà, sintesi, reazioni

Lattoni: composti ciclici ricchi di proprietà e reazioni

I lattoni sono composti ciclici con caratteristiche e reazioni affascinanti. Si formano dalla condensazione tra un gruppo alcolico e uno carbossilico all’interno di una molecola di idrossiacido. Queste molecole presentano un anello contenente due o più atomi di carbonio, e un gruppo chetonico >C=O legato a un atomo di carbonio adiacente a un atomo di ossigeno.

Il termine “lattone” deriva dal composto ciclico lattide, generato dalla disidratazione dell’acido 2-idrossipropanoico, noto come acido lattico.

# Nomenclatura e struttura dei lattoni

La denominazione dei lattoni segue la struttura dell’acido a cui derivano. La nomenclatura varia in base al numero di atomi di carbonio presenti nell’anello, identificati con lettere greche.

# Proprietà fisiche e sintesi

Tra i lattoni più stabili ci sono i γ-lattoni e i δ-lattoni, che possono essere ottenuti mediante ciclizzazione intramolecolare di un acido idrossicarbossilico con un acido, o attraverso una reazione di ossidazione di Baeyer-Villiger partendo da un chetone ciclico.

# Reattività dei lattoni

Le reazioni dei lattoni sono simili a quelle degli esteri, e coinvolgono l’apertura dell’anello. Una delle reazioni più comuni è l’idrolisi, che può avvenire sia in ambiente acido sia alcalino, producendo un acido idrossicarbossilico. I lattoni possono anche essere ridotti a dioli tramite litio trietilboroidruro in etere, in una reazione di riduzione.

I lattoni hanno inoltre caratteristiche organolettiche peculiari, con profumi fruttati distintivi. A seconda del numero di atomi di carbonio nell’anello, possono presentare aromi diversi, come erba, nocciola, caramello o pesca.

In conclusione, i lattoni sono composti affascinanti per le loro proprietà chimiche e organolettiche, nonché per le reazioni uniche che possono svolgere.

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento