back to top

Lattoni: nomenclatura, proprietà, sintesi, reazioni

Lattoni: composti ciclici ricchi di proprietà e reazioni

I lattoni sono composti ciclici con caratteristiche e reazioni affascinanti. Si formano dalla condensazione tra un gruppo alcolico e uno carbossilico all’interno di una molecola di idrossiacido. Queste molecole presentano un anello contenente due o più atomi di carbonio, e un gruppo chetonico >C=O legato a un atomo di carbonio adiacente a un atomo di ossigeno.

Il termine “lattone” deriva dal composto ciclico lattide, generato dalla disidratazione dell’acido 2-idrossipropanoico, noto come acido lattico.

# Nomenclatura e struttura dei lattoni

La denominazione dei lattoni segue la struttura dell’acido a cui derivano. La nomenclatura varia in base al numero di atomi di carbonio presenti nell’anello, identificati con lettere greche.

# Proprietà fisiche e sintesi

Tra i lattoni più stabili ci sono i γ-lattoni e i δ-lattoni, che possono essere ottenuti mediante ciclizzazione intramolecolare di un acido idrossicarbossilico con un acido, o attraverso una reazione di ossidazione di Baeyer-Villiger partendo da un chetone ciclico.

# Reattività dei lattoni

Le reazioni dei lattoni sono simili a quelle degli esteri, e coinvolgono l’apertura dell’anello. Una delle reazioni più comuni è l’idrolisi, che può avvenire sia in ambiente acido sia alcalino, producendo un acido idrossicarbossilico. I lattoni possono anche essere ridotti a dioli tramite litio trietilboroidruro in etere, in una reazione di riduzione.

I lattoni hanno inoltre caratteristiche organolettiche peculiari, con profumi fruttati distintivi. A seconda del numero di atomi di carbonio nell’anello, possono presentare aromi diversi, come erba, nocciola, caramello o pesca.

In conclusione, i lattoni sono composti affascinanti per le loro proprietà chimiche e organolettiche, nonché per le reazioni uniche che possono svolgere.

Leggi anche

La “terza spunta blu” su WhatsApp viene smentita: ecco come funzionerebbe

Un nuovo rumor riguardante una presunta “terza spunta blu” su WhatsApp ha cominciato a circolare nuovamente online, alimentando confusione tra gli utenti. Secondo questa...

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...
è in caricamento