back to top

Legame perossidico: reattività

Il legame perossidico è una tipologia di legame covalente che si forma tra due atomi di ossigeno, ciascuno con numero di ossidazione -1. Questo tipo di legame è caratterizzato da una lunghezza di 1.49 Å e un’energia di legame di circa 146 kJ/mol.

Caratteristiche del legame perossidico

Nel caso dell’ossigeno allo stato elementare, il numero di ossidazione è zero, ma in molti composti diventa -2 a causa della sua elevata elettronegatività. Tuttavia, esiste un’eccezione rappresentata dal composto OF2, in cui l’ossigeno ha numero di ossidazione +2 a causa della maggiore elettronegatività del fluoro.

Composti contenenti legame perossidico

Il legame perossidico si trova in composti sia inorganici che organici. Un esempio noto di perossido inorganico è il perossido di idrogeno. Inoltre, si trovano inorganici come il perossido di sodio (Na2O2) e il perossido di bario (BaO2).

I perossidi organici, invece, presentano il legame -O-O- e hanno formula generale R-O-O-R’, con R e R’ che possono essere gruppi alchilici o arilici.

Reattività dei perossidi

I perossidi, avendo un’energia di dissociazione inferiore rispetto ad altri legami, sono soggetti a di decomposizione. Ad esempio, il perossido di idrogeno si decompone producendo acqua e ossigeno.

Possono agire sia da ossidanti che da riducenti in diverse reazioni chimiche. Ad esempio, nella reazione Ag₂O + H₂O₂ → 2Ag + H₂O + O₂, il perossido di idrogeno agisce come riducente, portando l’argento da +1 a 0 in termini di numero di ossidazione. Mentre in PbS + 4 H₂O₂ → PbSO4 + 4 H₂O, agisce come ossidante, modificando il numero di ossidazione dello zolfo da -2 a +6.

Utilizzo e dei perossidi

I perossidi vengono impiegati come iniziatori di , in quanto possono formare radicali in determinate condizioni. Ad esempio, l’addizione di un acido alogenidrico ad un alchene asimmetrico in presenza di perossidi può portare alla formazione di un anziché rispettare la regola di Markovnikov, poiché la reazione procede per via radicalica.

In conclusione, il legame perossidico è un importante elemento chimico che riveste diverse applicazioni e ruoli nei processi reattivi e nelle di composti organici e inorganici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento