back to top

Legami coniugati, risonanza e regole di risonanza

I legami coniugati e le regole di

I legami coniugati sono presenti in molecole contenenti due doppi legami intervallati da un legame singolo. Il legame σ deriva dalla sovrapposizione di diversi orbitali atomici. Inoltre, il legame π deriva dalla sovrapposizione di orbitali atomici p-p.

La delocalizzazione riguarda in genere i legami π, in particolare quelli adiacenti (coniugati) ad atomi con orbitali p. Il benzene è un esempio di molecola con legami coniugati, presentando due forme differenti. La reale struttura della molecola è un ibrido di risonanza, dato dall’insieme delle due strutture. La possibilità di rappresentarla attraverso diverse formule limite contribuisce all’ibrido in misura diversa a seconda del loro contenuto energetico. Alcune regole determinano il peso delle varie forme limite, assicurando che abbiano lo stesso numero di elettroni accoppiati e che gli atomi partecipanti giacciano nello stesso piano.

La coniugazione π -σ, detta iperconiugazione, coinvolge la sovrapposizione degli elettroni π con gli elettroni σ di un atomo adiacente. È importante nello stabilizzare sistemi acidi come i carbocationi e i radicali, mentre in molecole neutre allo stato fondamentale sembra non avere molta importanza.

In generale, i legami coniugati, la risonanza e le regole di delocalizzazione negli elettroni sono fenomeni che influenzano le proprietà chimiche delle molecole, conferendo loro caratteristiche particolari e contribuendo alla stabilizzazione di diversi composti chimici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento