back to top

Marcamento isotopico: applicazioni, identificazione delle proteine

Marcamento isotopico nelle scienze chimiche

Il marcamento isotopico è una tecnica che consiste nella sostituzione di uno o più atomi di una molecola con i loro isotopi per tracciare il loro destino in una reazione chimica. Questi isotopi possono essere individuati usando specifici metodi analitici, consentendo di seguire il percorso di un atomo marcato e ipotizzare il suo coinvolgimento nei prodotti di reazione. Nella chimica organica e biologica, vengono comunemente impiegati isotopi come il deuterio (2H), il trizio (3H), il carbonio-13 (13C), il carbonio-14 (14C), l’azoto-15 (15N) e l’ossigeno-18 (18O).

Per individuare la presenza di isotopi in una molecola vengono impiegati metodi come la spettrometria di massa, la spettrometria I.R., la risonanza magnetica nucleare e la camera di ionizzazione. Un esempio comune di applicazione del marcamento isotopico è rappresentato dalla reazione di esterificazione tra un acido carbossilico e un alcol in ambiente acido. In un caso specifico, è stato marcato isotopicamente l’ossigeno dell’alcol per identificare quale ossigeno fosse presente nel prodotto di reazione, fornendo importanti indicazioni sul meccanismo reattivo.

PUBBLICITA

Nel campo della proteomica, che si occupa dell’identificazione e caratterizzazione delle proteine in termini di struttura, funzione e interazioni molecolari, vengono introdotti isotopi naturali a bassa abbondanza di carbonio, azoto, idrogeno e talvolta ossigeno in una proteina o peptide. Questa tecnica, nota come proteomica comparativa, consente di confrontare due campioni, uno marcato e l’altro non, per analizzarne le relative quantità di determinate proteine attraverso la spettrometria di massa.

Il marcamento isotopico si presenta come una potente metodologia per l’identificazione delle proteine e per comprendere i meccanismi reattivi nelle scienze chimiche, offrendo una visione dettagliata dei processi molecolari e biochimici.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento