Metodo Oppenauer per L’ossidazione Selettiva di Alcol a Chetoni e Aldeidi

Il Metodo Oppenauer, ideato dal chimico austriaco Rupert Viktor Oppenauer 1937, è una tecnica chimica efficace per l’ossidazione selettiva degli alcoli secondari a chetoni. Durante processo, un eccesso di chetone, come l’acetone, viene utilizzato per convertire gli alcoli secondari in chetoni.

Nella reazione di ossidazione di Oppenauer, si impiega un catalizzatore a base di alcossido metallico, ad esempio l’isopropossido di alluminio Al(O-i-Pr)3, per favorire la reazione. In alcuni casi, vengono impiegati catalizzatori a base di metalli di transizione come l’alcossido di zirconio (IV).

Il meccanismo dell’ossidazione di Oppenauer coinvolge l’azione catalizzatore come accettore di ioni idruro. Sebbene gli alcoli primari possano subire l’ossidazione di Oppenauer, in alcuni casi si possono verificare reazioni indesiderate come la formazione di aldeidi e esteri.

Meccanismo dell’Ossidazione di Oppenauer

Nella prima fase, l’ossigeno del gruppo alcolico attacca l’alluminio dell’isopropossido di alluminio formando un complesso con carica positiva sull’ossigeno.

Nella fase successiva, avviene lo spostamento dello ione idruro dal carbonio in α dell’ al gruppo carbonilico dell’acetone, generando il chetone desiderato contenente i gruppi provenienti dal substrato alcolico iniziale.

Ossidazione e Riduzione

La riduzione Meerwein-Ponndorf-Verley (MPV Reduction) è un processo selettivo di riduzione trasforma aldeidi e chetoni in alcoli primari e secondari rispettivamente.

Per approfondire gli argomenti riguardanti i catalizzatori nella sintesi organica, puoi consultare l’articolo su ScienceDirect. Questo articolo approfondisce i concetti di riduzione Meerwein-Ponndorf-Verley e ossidazione di Oppenauer.

I recenti sviluppi hanno introdotto catalizzatori organici di alluminio e accettori di idruro specifici, riducendo le reazioni collaterali e migliorando l’efficienza del processo. Entrambe le reazioni, MPV Reduction e ossidazione di Oppenauer, trovano applicazioni nella sintesi di molecole complesse nel settore farmaceutico e chimico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...

Sottomarino turistico affonda nel Mar Rosso: 45 passeggeri russi a bordo, 6 morti, cause ancora sconosciute.

Incidente nel Mar Rosso Questa mattina, un sottomarino operato dalla compagnia Sindbad è affondato nel Mar Rosso, a circa un chilometro dal porto turistico di...
è in caricamento