back to top

N-butilammina: Nuove scoperte nel suo utilizzo

n-butilammina

Il mondo della della -butilammina, nota anche come 1-amminobutano, si distingue per le sue proprietà e i potenziali utilizzi. Questa ammina primaria, con formula chimica CH3CH2CH2CH2NH2, è l’isomero della 2-metilpropan-2-ammina e del 2-amminobutano.

La n-butilammina si presenta come un liquido limpido e incolore, caratterizzato da un forte odore di ammoniaca. La sua densità è inferiore a quella dell’acqua, mentre i suoi vapori più pesanti dell’aria. È importante sottolineare , sebbene non sia esplosiva né spontaneamente infiammabile in aria, la n-butilammina è infiammabile e corrosiva, con la potenziale di corrodere alcuni metalli in presenza di acqua.

Basicità della n-butilammina

Le ammine, come la n-butilammina, presentano un doppietto elettronico solitario sull’azoto, il che le qualifica come basi secondo Brønsted e Lowry. Le ammine primarie mostrano una maggiore basicità rispetto all’ammoniaca, con la n-butilammina che presenta un valore di Kb di 6.03 · 10-4, rispetto al valore di 1.8 · 10-5 per l’ammoniaca. Questa differenza è attribuibile alla presenza di un gruppo alchilico legato all’azoto, che aumenta la densità di carica sull’azoto stesso.

Sintesi

Vari metodi possono essere utilizzati per la sintesi della n-butilammina. Un approccio prevede la reazione tra 1-butanolo e ammoniaca in presenza di ossido di alluminio:

CH3CH2CH2CH2OH + NH3 → CH3CH2CH2CH2NH2 + H2O

Un altro metodo implica la reazione dell’1-bromobutano con sodio azide in presenza di metanolo, seguendo la formazione della n-butilazide e procedendo successivamente alla riduzione dell’azide a ammina primaria.

Reazioni

La n-butilammina presenta reazioni tipiche delle ammine primarie, reagendo in condizioni leggermente acide con aldeidi e chetoni per formare la n-butilimmina. L’interazione dei composti comporta un attacco nucleofilo sull’ossigeno del gruppo carbonilico, portando alla formazione di intermedi e successivamente a un’immina.

Utilizzata anche con acido nitroso a basse temperature, la n-butilammina genera un sale di diazonio, che, con l’aumento della temperatura, subisce una reazione di decomposizione per produrre azoto, acqua e 1-butanolo.

Usi

La n-butilammina è considerata una materia prima chimica fondamentale e un intermedio nelle sintesi organiche. I suoi impieghi spaziano dall’industria chimica a quella agricola, passando per la medicina. Viene utilizzata come additivo per combustibili, inibitore della della gomma e come precursore per la produzione di farmaci e pesticidi. In ambito farmaceutico, contribuisce alla sintesi della tolbutamide, un farmaco impiegato per la cura del diabete.

Fonte

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Alcol furfurilico utilizzato in vari settori industriali

L'alcol furfurilico (FFA), un composto organico avente formula C5H6O2, è caratterizzato dalla presenza di un anello furanico con un gruppo idrossimetilico -CH2OH in posizione...

Processo di elettrolisi dell’acqua salata del mare.

L’elettrolisi dell’acqua di mare rappresenta una tecnologia innovative per la conversione energetica sostenibile. Questa metodologia ha la capacità di generare energia pulita attraverso la...

Polimeri a impronta molecolare innovano il settore dei materiali

I polimeri a impronta molecolare (MIP), noti anche come "anticorpi plastici", rappresentano una categoria innovativa di recettori artificiali con l'abilità di legarsi in maniera...
è in caricamento