back to top

Ninidrina: Analisi Chimica delle Impronte Digitali

della Ninidrina nella Analitica e Forense

La Ninidrina è un composto chimico spesso impiegato come indicatore per individuare gli amminoacidi, con diverse applicazioni nell’ambito della chimica analitica e forense. Sintetizzata per la prima volta nel 1910 da Siegfried Ruhemann, ha dimostrato di essere versatile, trovando impiego nella di composti eterociclici e nel rilevamento delle impronte digitali.

Questo solido presenta colorazione bianca o giallo pallido ed è solubile in acqua, etanolo e acetone a temperatura ambiente. La sua reazione con ammoniaca, ammine primarie e secondarie, e peptidi porta alla formazione di una sostanza dal caratteristico colore azzurro-violetto. Inoltre, la Ninidrina agisce come potente agente ossidante, provocando la decarbossilazione ossidativa degli amminoacidi.

La peculiarità di questa sostanza è la sua incapacità di reagire con la e l’ a causa dell’assenza di un atomo di azoto disponibile per la reazione, in quanto parte di un anello. Questa particolarità rende la Ninidrina uno strumento prezioso per identificare gli amminoacidi presenti nelle proteine.

Nel campo della chimica forense, la Ninidrina viene impiegata per il rilevamento delle impronte digitali. Essendo presenti nel sudore sostanze che interagiscono con questo composto, è possibile individuare le impronte digitali latenti su superfici porose grazie alla reazione con la Ninidrina.

In conclusione, la Ninidrina riveste un ruolo di rilievo nella chimica analitica e forense, sia come reagente per l’identificazione degli amminoacidi, sia per il rilevamento delle impronte digitali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento