Nitrili e isonitrili: sintesi, reattività

Nitrili e isonitrili: sintesi e reattività

I nitrili sono derivati dell’acido cianidrico HCN, in cui l’atomo di carbonio legato all’azoto presenta ibridazione sp. L’atomo di azoto più elettronegativo conferisce al carbonio una parziale carica positiva, rendendolo suscettibile agli attacchi nucleofili.

Gli isonitrili, noti anche come isocianuri, contengono il gruppo funzionale -N≡C, in risonanza con un’altra struttura limite.

Nomenclatura:
La nomenclatura dei nitrili rispecchia la loro struttura e comporta considerazioni relative alla denominazione I.U.P.A.C. o ai nomi comuni d’uso.

Metodi di sintesi:
I nitrili possono essere ottenuti tramite diversi metodi, tra cui la sostituzione nucleofila di alogenuri alchilici, la cianurazione di substrati aromatici e la reazione di Rosenmund-von Braun. Altri metodi includono l’addizione di acido cianidrico a doppi e tripli legami, la trasformazione di sali di acidi carbossilici in nitrili e la disidratazione di aldossime e ammidi.

Reattività:
I nitrili sono soggetti a diverse reazioni, tra cui idrolisi in ambiente acido o basico, la reazione di Hoesch e reazioni di condensazione. Presentano anche una certa acidità degli idrogeni in α alla funzione –CN, che permette delle reazioni di condensazione con aldeidi e chetoni. Inoltre, possono sottostare all’autocondensazione e alla riduzione, con le ammine come prodotto risultante.

Queste informazioni forniscono un quadro completo del ruolo e delle caratteristiche dei nitrili e degli isonitrili in ambito chimico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento