back to top

Nitrili e isonitrili: sintesi, reattività

Nitrili e isonitrili: sintesi e reattività

I nitrili derivati dell’acido cianidrico HCN, in cui l’atomo di carbonio legato all’azoto presenta sp. L’atomo di azoto più elettronegativo conferisce al carbonio una parziale carica positiva, rendendolo suscettibile agli attacchi nucleofili.

Gli isonitrili, noti anche come isocianuri, contengono il gruppo funzionale -N≡C, in con un’altra struttura limite.

:
La nomenclatura dei nitrili rispecchia la loro struttura e comporta considerazioni relative alla denominazione I.U.P.A.C. o ai nomi comuni d’uso.

Metodi di sintesi:
I nitrili possono essere ottenuti tramite diversi metodi, tra cui la di alogenuri alchilici, la cianurazione di substrati aromatici e la reazione di Rosenmund-von Braun. Altri metodi includono l’addizione di acido cianidrico a doppi e tripli legami, la trasformazione di sali di acidi carbossilici in nitrili e la disidratazione di aldossime e ammidi.

Reattività:
I nitrili sono soggetti a diverse reazioni, tra cui idrolisi in ambiente acido o basico, la reazione di Hoesch e reazioni di condensazione. Presentano anche una certa acidità degli idrogeni in α alla funzione –CN, che permette delle reazioni di condensazione con aldeidi e chetoni. Inoltre, possono sottostare all’autocondensazione e alla riduzione, con le ammine come prodotto risultante.

Queste informazioni forniscono un quadro completo del ruolo e delle caratteristiche dei nitrili e degli isonitrili in ambito chimico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come proteggere la privacy e impedire a ChatGPT di salvare i nostri dati personali

Interazione con ChatGPT ChatGPT, il chatbot di OpenAI, raccoglie informazioni durante le interazioni per migliorare le prestazioni e personalizzare le risposte. Gli utenti possono gestire...

Dove e a che ora guardarla in sicurezza

Eclissi di Sole parziale del 29 marzo Il 29 marzo si verificherà un'eclissi di Sole parziale in Italia, seguendo l'eclissi parziale di Luna di metà...

Terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar: danni e crollo di un grattacielo a Bangkok.

Terremoto in Myanmar Un terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar alle 00:50 ora locale, con epicentro a 18 km a nord-ovest di Sagaing....
è in caricamento