Scopriamo insieme il mondo dei nitrocomposti, una classe di composti organici che contengono il gruppo funzionale nitro –NO2 legato a un atomo di carbonio. Questi composti sono ampiamente diffusi e vantano una notevole reattività, che li rende importanti intermedi sintetici per diverse reazioni chimiche.
Proprietà dei Nitrocomposti
Indice Articolo
- Sintesi dei Nitrocomposti
- # 1) Nitrazione di Alcani
- # 2) Reazione di Iodoalcani con Nitrito di Argento
- # 3) Ossidazione delle Ammine
- # Riduzione dei Nitrocomposti: Alifatici e Aromatici
- Nitrocomposti Alifatici
- Nitrocomposti Aromatici
- Reazioni di Riduzione dei Nitrocomposti
- Reazioni di Trasformazione dei Nitrocomposti Alifatici
- Reazioni di Nitroalcani in Ambiente Basico
- Reazioni di Nitroalcani Primari e Secondari: Reazione di Nef
- Applicazioni dei Nitrocomposti
Il nitrogruppo presente nei nitrocomposti è stabilizzato da due forme limite di risonanza, dove l’azoto assume una carica positiva e il carico negativo si distribuisce equamente tra gli atomi di ossigeno. Questo gruppo funzionale è polare ed è in grado di attrarre elettroni sia per effetto induttivo che per effetto di risonanza. Inoltre, il gruppo –NO2 presenta una tautomeria simile alla tautomeria cheto-enolica.
Sintesi dei Nitrocomposti
# 1) Nitrazione di Alcani
Gli alcani reagiscono con una miscela di acido nitrico concentrato per dare luogo alla formazione di nitrocomposti. Questo metodo presenta una resa maggiore con i composti aromatici rispetto a quelli alifatici e segue un meccanismo radicalico.
# 2) Reazione di Iodoalcani con Nitrito di Argento
La reazione di iodoalcani con nitrito di argento porta alla sintesi di nitrocomposti, con un’efficienza maggiore nei composti alifatici rispetto a quelli aromatici.
# 3) Ossidazione delle Ammine
Le ammine possono essere ossidate per ottenere nitrocomposti attraverso specifiche reazioni chimiche.
I nitrocomposti alifatici trovano impiego anche in ambito naturale, essendo prevalentemente gassosi, mentre quelli aromatici, solitamente liquidi, tendono a scurirsi col tempo. La varietà e la versatilità dei nitrocomposti li rendono componenti importanti in numerosi processi chimici.
# Riduzione dei Nitrocomposti: Alifatici e Aromatici
I nitrocomposti sono reattivi e possono essere ridotti in diversi modi, a seconda che siano alifatici o aromatici. Vediamo alcune reazioni tipiche:
Nitrocomposti Alifatici
I nitrocomposti alifatici possono essere ridotti ad ammine tramite una reazione con stagno e acido cloridrico. Ad esempio, il CH3NO2 può essere ridotto a CH3NH2.
In alternativa, possono essere convertiti in idrossilammine tramite trattamento con diborano, come nel caso del CH3NO2 che diventa CH3NHOH.
Un’altra opzione è la riduzione ad ossime, ottenibile tramite trattamento con cloruro di stagno (II), trasformando ad esempio CH3NO2 in CH3-N=OH.
Nitrocomposti Aromatici
Nei nitrocomposti aromatici, come il nitrobenzene, la riduzione porta alla formazione di anilina attraverso una reazione con stagno e acido cloridrico: C6H5NO2 → C6H5NH2.
Invece, il nitrobenzene può essere ridotto a fenil idrossilammina trattandolo con zinco e cloruro di ammonio.
Queste reazioni di riduzione dei nitrocomposti sono essenziali per la trasformazione di gruppi funzionali e per la sintesi di vari composti, differenziandosi nella metodologia a seconda della struttura alifatica o aromatica dei composti trattati.Ruolo dei Nitrocomposti nelle Reazioni Chimiche
Reazioni di Riduzione dei Nitrocomposti
I nitrocomposti possono reagire in modo diverso a seconda del reagente utilizzato. Ad esempio, trattando il nitrobenzene con zinco, si forma l’azobenzene, mentre con As2O3 si ottiene l’azossibenzene.
Reazioni di Trasformazione dei Nitrocomposti Alifatici
I nitrocomposti alifatici primari possono subire una trasformazione interessante quando trattati con acido solforico, producendo idrossilammine e acidi carbossilici secondo la seguente equazione: R-CH2NO2 → RCOOH + NH2OH.
Reazioni di Nitroalcani in Ambiente Basico
I nitroalcani, in ambiente basico, possono reagire con aldeidi e chetoni dando origine alla reazione nitroaldolica conosciuta come la “reazione di Henry”. Questa reazione porta alla formazione di un β-nitroalcol.
Reazioni di Nitroalcani Primari e Secondari: Reazione di Nef
I nitroalcani primari e secondari possono formare composti carbonilici seguendo la reazione di Nef. In presenza di un ambiente basico, avviene la deprotonazione di un idrogeno in α al nitrogruppo, formando un intermedio anionico stabilizzato per risonanza che, se trattato con un acido, porta alla formazione di aldeidi o chetoni.
Applicazioni dei Nitrocomposti
I nitrocomposti sono intermedi fondamentali nella preparazione di composti amminici e sali di diazonio e vengono impiegati nella sintesi di coloranti azoici e esplosivi. Ad esempio, il nitrobenzene è utilizzato come precursore nella produzione di prodotti chimici per gomma, pesticidi, coloranti, esplosivi e farmaci, tra cui il paracetamolo.