Nomenclatura degli Alcani: Esercizi con Soluzioni
La nomenclatura degli alcani costituisce il primo approccio allo studio della chimica organica. Le regole per la nomenclatura degli alcani possono essere riassunte come segue:
1) Trovare la più lunga catena continua di atomi di carbonio, il composto assume il nome del corrispondente idrocarburo.
2) Identificare i gruppi sostituenti legati alla catena principale.
3) Dare il nome a ciascun gruppo sostituente e mettere questi nomi in ordine alfabetico prima del nome dell’idrocarburo principale.
4) Numerare la catena principale in modo da usare i numeri più piccoli possibili per gli atomi di carbonio ai quali sono attaccati i gruppi sostituenti. Denotare ogni sostituente con un numero che chiarisce la posizione nella catena principale a cui esso è legato.
I sostituenti sono costituiti da gruppi alchilici, che corrispondono a ciò che rimane di un alcano dopo aver sottratto un atomo di idrogeno a un atomo di carbonio. Essi hanno lo stesso nome dell’alcano avente lo stesso numero di atomi di carbonio e vengono denominati come gli alcani corrispondenti cambiando la desinenza –ano in –ile.
I più importanti gruppi alchilici sono: metile, etile, n-propile, isopropile, n-butile, isobutile e terz-butile.
Di seguito, alcuni esercizi di nomenclatura degli alcani con le relative soluzioni:
1. Es.1: 3-etil, 4,5-bi n-propilottano
2. Es.2: 4-etil, 4-metil, 5-n-propilottano
3. Es.3: 3-etil, 4,5 bi n-propilottano
4. Es.4: 4-etil, 4-metil, 5-n-propilottano
5. Es.5: 4,5-dietil, 3,4-dimetil, 5-n-propilottano
6. Es.6: 3,5-dietil, 4,4- di n-propileptano
Questi esercizi aiutano ad applicare le regole della nomenclatura degli alcani e a familiarizzare con la denominazione dei composti organici.
Avere familiarità con la nomenclatura degli alcani è fondamentale per lo studio della chimica organica, poiché fornisce le basi per comprendere e nominare i composti organici in modo preciso e standardizzato.