Nomenclatura degli alcheni: esercizi svolti
La nomenclatura degli alcheni si differenzia da quella degli alcani a causa della presenza di un doppio legame. Seguendo le regole di nomenclatura degli alcheni, è possibile assegnare un nome specifico a ciascun composto.
La procedura per nominare gli alcheni prevede diversi passaggi. In primo luogo, bisogna individuare la catena più lunga di atomi di carbonio che contiene il doppio legame e denominare la molecola con il nome dell’alcano che contiene lo stesso numero di atomi di carbonio, sostituendo il suffisso –ano con il suffisso –ene. Successivamente, è necessario numerare gli atomi di carbonio in modo che il carbonio legato con il doppio legame abbia il numero più basso possibile. Infine, occorre indicare per nome e per numero il tipo di gruppi e la loro posizione di attacco alla catena principale. Per gli alcheni asimmetrici tri o tetrasostituiti, si utilizzano i prefissi cis o trans a seconda della posizione dei gruppi rispetto al doppio legame.
Esercizi sulla nomenclatura degli alcheni
Utilizzando le regole di nomenclatura degli alcheni, è possibile assegnare un nome ai seguenti composti:
– Cis-2-pentene: la catena più lunga contiene 5 atomi di carbonio, pertanto si tratta di un pentene. Il doppio legame si trova tra il secondo e il terzo carbonio, quindi è un 2-pentene. Poiché i gruppi ingombranti si trovano dallo stesso lato rispetto al doppio legame, il nome del composto è cis-2-pentene.
– 4,4-Dimetil-1-pentene: la catena più lunga contiene 5 atomi di carbonio, quindi si tratta di un pentene. Il doppio legame si trova tra il primo e il secondo carbonio, quindi è un 1-pentene. Sull’atomo di carbonio 4 sono presenti 2 gruppi metilici, pertanto si tratta di un 4,4-dimetil-1-pentene.
– Cis-4-etil-3-ottene: la catena più lunga contiene 8 atomi di carbonio quindi si tratta di un ottene. Il doppio legame si trova tra il terzo e il quarto carbonio, quindi si ha un 3-ottene. Sul carbonio numero 4 vi è un gruppo etilico composto da due atomi di carbonio, quindi il nome è 4-etil-3-ottene. Poiché i gruppi ingombranti si trovano dallo stesso lato, si tratta di un isomero cis e pertanto il nome del composto è cis-4-etil-3-ottene.
– Trans-2,3-dicloro-2-butene: il composto è costituito da 4 atomi di carbonio e si presenta simmetrico, in quanto il doppio legame è situato tra il secondo e il terzo atomo di carbonio. Il composto presenta un atomo di cloro sul secondo e un atomo di cloro sul terzo carbonio, quindi è un 2,3-dicloro-2-butene. Poiché i gruppi più pesanti costituiti dal cloro si trovano da lati opposti, il nome del composto è trans-2,3-dicloro-2-butene.
– Cis-1,1,1,4,4,4-esafluoro-2-butene: il composto è costituito da 4 atomi di carbonio. Esso si presenta simmetrico, in quanto il doppio legame è situato tra il secondo e il terzo atomo di carbonio. Sull’atomo di carbonio 1 e sull’atomo di carbonio 4 sono presenti rispettivamente 3 atomi di fluoro, quindi si tratta di un 1,1,1,4,4,4-esafluoro-2-butene. Poiché i gruppi più pesanti si trovano dallo stesso lato rispetto al doppio legame, il nome del composto è cis-1,1,1,4,4,4-esafluoro-2-butene.