back to top

Nomenclatura degli esteri: esercizi

Nomenclatura degli Esteri: Le Regole per la Denominazione Corretta

Le regole di nomenclatura degli esteri prevedono di identificare prima l’acido carbossilico e l’alcol da cui derivano.

Componente Acida

Il nome della radice si basa sulla catena più lunga che include il gruppo carbonilico, sostituendo il suffisso -ico dell’acido con -ato.

Componente Alcolica

Il nome della radice si basa sulla catena più lunga che contiene il gruppo -OH, con la numerazione che assicura il numero più basso possibile al -OH. Il gruppo alchilico o arilico legato all’ossigeno è denominato con il suffisso -ile.

Ad esempio, consideriamo l’estere più semplice con formula HCOOCH3. Deriva dall’acido metanoico (acido formico) HCOOH e metanolo CH3OH. Sostituendo -ico con -ato si ottiene “metanolato” come parte dell’acido e utilizzando il suffisso -ile per l’alcol si ottiene il nome completo dell’estere, che è Metanoato di Metile o comunemente noto come Formiato di Etil.

Esercizi sulla Nomenclatura degli Esteri

1.

Propanoato di Etil

: Deriva dall’acido propionico CH3CH2COOH e dall’etanolo CH3CH2OH, quindi il nome dell’estere è Propanoato di Etil.

2.

Benzoato di Etil

: Deriva dall’acido benzoico C6H5COOH e dall’etanolo CH3CH2OH, ottenendo il nome Benzoato di Etil.

3.

3-Metilbutanoato di Etil

: Ottenuto dall’acido 3-metilbutanoico CH3CH(CH3)CH2COOH e dall’etanolo, si chiama 3-Metilbutanoato di Etil.

4.

Etanoato di 1-Pentile

: Derivato dall’acido etanoico CH3COOH (acido acetico) e dall’1-pentanolo CH3CH2CH2CH2CH2OH, l’estere è denominato Etanoato di 1-Pentile o comunemente chiamato Acetato di n-Amile.

Alcuni esteri hanno fragranze che ricordano profumi floreali o fruttati, aggiungendo un tocco aromatico alle molecole.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento