back to top

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

Nomenclatura delle aldeidi: esercizi

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani, e si ottiene cambiando il suffisso -ano dell’alcano in -ale.

La più semplice delle aldeidi, con un solo atomo di carbonio, è chiamata metanale o formaldeide. Mentre l’aldeide con due atomi di carbonio è chiamata etanale o acetaldeide.

L’aldeide con sette atomi di carbonio si chiama eptanale.

Nomenclatura delle aldeidi ramificate

Per la nomenclatura delle aldeidi ramificate, si attribuisce il numero 1 al carbonio del gruppo carbonilico e si numerano gli atomi di carbonio successivi fino a quello in cui è presente la ramificazione. Ad esempio, l’aldeide con cinque atomi di carbonio che ha un gruppo -CH3 in posizione 2 si chiama 2-metilpentanale.

Se sono presenti due sostituenti diversi si numera la catena attribuendo al carbonio del gruppo carbonilico il numero 1, e si numerano gli atomi di carbonio successivi. Nel denominare l’aldeide, i gruppi diversi sono elencati in ordine alfabetico. Quindi, ad esempio, il composto 4-etil-2-metilpentanale è chiamato così e non 2-metil, 4-etileptanale.

Nomenclatura delle aldeidi ramificate con gruppi funzionali

Nel caso la molecola presenti due o più gruppi funzionali, è necessario considerare la priorità dei gruppi funzionali. Se nella molecola sono presenti gruppi funzionali che hanno una priorità minore rispetto a quella dell’aldeide, allora si attribuisce il numero 1 al carbonio del gruppo carbonilico e si numerano gli atomi di carbonio successivi fino a quello in cui è presente la ramificazione. Così, ad esempio, il composto 3-idrossipropanale si chiama così in quanto il gruppo alcolico presente nella molecola ha priorità inferiore.

Nel caso di aldeidi in cui il gruppo aldeidico è legato ad un anello, il gruppo –CHO è indicato come un sostituente e denominato -carbaldeide. Quindi il composto ciclopenancarbaldeide.

Se all’anello è legato, oltre che il gruppo aldeidico, anche un gruppo a priorità minore, a questo è attribuito il numero più piccolo. Quindi il composto 3-clorociclopentano-1-carbaldeide.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento