back to top

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

Nomenclatura delle aldeidi: esercizi

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani, e si ottiene cambiando il suffisso -ano dell’alcano in -ale.

La semplice delle aldeidi, con un solo atomo di carbonio, è chiamata metanale o formaldeide. Mentre l’aldeide con due atomi di carbonio è chiamata etanale o acetaldeide.

L’aldeide con sette atomi di carbonio si chiama eptanale.

Nomenclatura delle aldeidi ramificate

Per la nomenclatura delle aldeidi ramificate, si attribuisce il numero 1 al carbonio e si numerano gli atomi di carbonio successivi fino a quello in cui è presente la ramificazione. Ad esempio, l’aldeide con cinque atomi di carbonio che ha un gruppo -CH3 in posizione 2 si chiama 2-metilpentanale.

Se sono presenti due sostituenti diversi si numera la catena attribuendo al carbonio del gruppo carbonilico il numero 1, e si numerano gli atomi di carbonio successivi. Nel denominare l’aldeide, i gruppi diversi sono elencati in ordine alfabetico. Quindi, ad esempio, il composto 4-etil-2-metilpentanale è chiamato e non 2-metil, 4-etileptanale.

Nomenclatura delle aldeidi ramificate con gruppi funzionali

Nel caso la molecola presenti due o più gruppi funzionali, è necessario considerare la . Se nella molecola sono presenti gruppi funzionali che hanno una priorità minore rispetto a quella dell’aldeide, allora si attribuisce il numero 1 al carbonio del gruppo carbonilico e si numerano gli atomi di carbonio successivi fino a quello in cui è presente la ramificazione. Così, ad esempio, il composto 3-idrossipropanale si chiama così in quanto il gruppo alcolico presente nella molecola ha priorità inferiore.

Nel caso di aldeidi in cui il gruppo aldeidico è legato ad un anello, il gruppo –CHO è indicato come un sostituente e denominato -carbaldeide. Quindi il composto ciclopenancarbaldeide.

Se all’anello è legato, oltre che il gruppo aldeidico, anche un gruppo a priorità minore, a questo è attribuito il numero più piccolo. Quindi il composto 3-clorociclopentano-1-carbaldeide.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento