Nomenclatura delle ammidi: esercizi

La nomenclatura delle ammidi è strettamente correlata a quella degli acidi carbossilici da cui prendono il nome cambiando il suffisso -ico in ammide.
Le ammidi, infatti derivano formalmente dagli acidi carbossilici in cui al posto del gruppo -OH vi è il gruppo -NH2, -NRH o -NR2.

Tuttavia, come nella gran parte dei composti organici, al nome I.U.P.A.C. si affiancano i nomi d’uso. Ad esempio l’ammide più semplice HCONH2 si chiama metanammide derivando dall’acido metanoico HCOOH. Quest’ultimo è comunemente detto acido formico e pertanto l’ammide è spesso indicata come formammide.

Nomenclatura delle ammidi primarie

Le ammidi primarie hanno formula generale RCONH2 e, pertanto, per attribuire il nome si individua la catena più lunga di atomi di carbonio contenente il gruppo carbonilico legato a -NH2.

Poiché il gruppo ammidico è un gruppo terminale della catena, il carbonio carbonilico è quello indicato con il numero 1.

Pertanto il composto

nomenclatura ammidi
2-bromobutanammide

costituito da quattro atomi di carbonio con un bromo in posizione 2 rispetto al carbonio carbonilico si chiama 2-bromobutanammide

L’ammide rappresentata in figura è costituita da 6 atomi di carbonio.

4-etilesanammide
4-etilesanammide

Attribuendo il numero 1 al carbonio carbonilico si ha che quello sostituito con un gruppo etilico -CH2CH3 si trova in posizione 4. Il composto si chiama quindi 4-etilesanammide

Nomenclatura delle ammidi secondarie e terziarie

Nelle ammidi secondarie vi è un gruppo R legato direttamente all’azoto.

Il nome del composto è ottenuto anteponendo la lettera N- con l’indicazione del sostituente legato all’azoto.

Ad esempio il composto

N-metilbutanammide
N-metilbutanammide

è costituito da 4 atomi di carbonio compreso il carbonio carbonilico legato all’azoto. Se fosse un’ammide primaria si chiamerebbe butanammide ma poiché all’azoto è legato il gruppo -CH3 si chiama N-metilbutanammide.

Nelle ammidi terziarie vi sono due gruppi R uguali o diversi tra loro legati direttamente all’azoto

Il nome del composto è ottenuto anteponendo la lettera N- con l’indicazione dei sostituenti legato all’azoto.

Quindi il composto CH3CH2CON(CH3)2 che presenta due sostituenti uguali legati all’azoto si chiama N,N,dimetilpropanammide.

Il composto

N-etil,N-metilbutanammide
N-etil,N-metilbutanammide

presenta due gruppi diversi legati all’azoto ovvero il gruppo etil -CH2CH3 e il gruppo metil -CH3. Pertanto, indicando questi gruppi in ordine alfabetico il composto si chiama N-etil,N-metilbutanammide.

L’ammide terziaria ramificata

N-etil, N-metil, 2 metilbutanammide
N-etil, N-metil, 2 metilbutanammide

è costituita da 4 atomi di carbonio in cui in posizione 2 c’è un gruppo metilico. Sull’azoto sono legati rispettivamente un gruppo etilico e uno metilico quindi si chiama N-etil, N-metil, 2- metilbutanammide

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...