back to top

Nucleofili

Nucleofili: Caratteristiche, Classificazione e Fattori influenzano la Nucleofilicità

I nucleofili, come Cl-, CN-, NH3, sono specie che condividono un doppietto elettronico con una specie povera di elettroni per formare nuovi legami. Si tratta di che svolgono un ruolo fondamentale nelle reazioni chimiche. La nucleofilicità, in particolare, è correlata alla velocità di reazione di un nucleofilo su un substrato, rappresentando un fattore cinetico rispetto alla basicità, la quale riguarda la posizione dell’equilibrio tra un elettron-donatore e un acido ed è un fattore termodinamico.

Classificazione dei Nucleofili

I nucleofili possono essere distinti in tre categorie:
1. Specie con un doppietto elettronico, le più comuni.
2. Specie che presentano un legame π, come ad esempio gli alcheni.
3. Specie come NaBH4, che possono attaccare un gruppo carbonilico a causa della polarizzazione del legame B-H.

Vi sono nucleofili neutri, come H2O, NH3, RCOOH, e nucleofili con carica negativa, come OH-, Cl-, CN-, che differiscono per carica, elettronegatività, solvente e impedimento sterico.

Fattori che influenzano la Nucleofilicità

La nucleofilicità di una specie è influenzata da diversi fattori, come la sua elettronegatività – specie più elettronegative tenderanno meno a cedere elettroni – o la natura del solvente, che può essere protico o aprotico.

Natura del Solvente

I , come l’ e l’alcol, influenzano la reattività dei nucleofili, solvatandoli e riducendo la loro reattività. La nucleofilicità in solventi protici aumenta da F- a I-. Diversamente, i solventi aprotici, pur presentando legami polari, non formano legami a idrogeno con il nucleofilo, rendendolo più reattivo rispetto ai solventi protici. Inoltre, la nucleofilicità dei nucleofili neutri è influenzata dalle loro dimensioni, infatti, specie di dimensioni maggiori presentano nuvole elettroniche di maggiori dimensioni, più polarizzabili e facilitano la formazione della sovrapposizione degli orbitali nello stato di transizione.

In generale, nucleofili stericamente impediti sono meno reattivi rispetto a quelli che non impedimento sterico. La comprensione di questi fattori è cruciale per comprendere i meccanismi delle reazioni chimiche e per progettare sintesi chimiche efficienti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...

Scopri il servizio SEND sull’App IO e come attivare l’aggiornamento in pochi semplici passaggi.

Cos'è il servizio SEND Il servizio SEND, acronimo di Servizio Notifiche Digitali, è una funzionalità attivata nell'app IO, sviluppata da PagoPA S.p.A. Questo servizio permette...

Perché le capre hanno pupille rettangolari, i coccodrilli verticali e gli esseri umani circolari?

Occhi con pupille orizzontali: capre, cavalli e pecore Le pupille orizzontali, presenti in animali come capre, cavalli e pecore, offrono un ampio campo...
è in caricamento