back to top

Nucleofili: reattività

Reattività dei nucleofili e la loro influenza sulla chimica organica

I nucleofili sono reagenti con una coppia di elettroni disponibile per l’attacco e la formazione di nuovi legami. Gli acidi e le basi di Lewis si legano a una coppia di elettroni, ma mentre gli acidi di Lewis (elettrofili) si legano a essa, le basi di Lewis la forniscono per formare un legame.

Le relative acidità e basicità sono regolate dai valori di equilibrio, aspetti termodinamici, mentre le relative nucleofilicità sono determinate dalle velocità di reazione, aspetti cinetici. I fattori che determinano le nucleofilicità relative includono basicità, polarizzabilità della coppia elettronica, e guscio di solvatazione che circonda l’atomo nucleofilo.

PUBBLICITA

Per un dato elemento chimico, la specie neutra è meno nucleofila e basica della sua controparte anionica (base coniugata). Ad esempio, l’acqua è meno nucleofila e anche meno basica dello ione OH-.

Per un dato tipo di atomo, a parità di carica, la nucleofilicità è proporzionale alla basicità, tranne nei casi in cui il centro nucleofilo è molto ingombrato.

Le proprietà periodiche indicano che la basicità e la nucleofilicità diminuiscono da sinistra a destra lungo un periodo della tavola periodica, al crescere dell’elettronegatività. Mentre per un dato gruppo della tavola periodica, la basicità diminuisce e la nucleofilicità aumenta scendendo lungo il gruppo.

La natura del solvente influisce sull’azione dei nucleofili. I solventi protici riducono la velocità della reazione diminuendo l’attivazione della coppia di elettroni del nucleofilo tramite legami a idrogeno. Inoltre, solventi che non sono buoni ionizzanti fanno sì che gli ioni esistano come coppie ioniche legate elettrostaticamente, inibendo la nucleofilicità dell’anione.

Infine, l’effetto della nucleofilia è evidente nelle reazioni di sostituzione SN2, mentre nelle reazioni SN1 il nucleofilo compare solo nello stato di transizione.

In conclusione, la reattività e l’influenza dei nucleofili sulla chimica organica sono influenzate da una serie di fattori come acidità, basicità, proprietà periodiche e natura del solvente. Comprendere tali influenze è essenziale per interpretare e prevedere le reazioni chimiche in ambito organico.

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento