back to top

Olio di neroli: proprietà sintesi, usi

: Caratteristiche e Fonti Naturali

Il nerolo, noto anche come (Z)-3,7-dimetil-2,6-octadien-1-ol, è un alcol monoterpene presente nell’olio di neroli ed è caratterizzato dalla formula molecolare C10H18O. Questo composto con due doppi legami è comunemente associato a un profumo dolce di rosa ed è spesso rinvenuto negli oli essenziali di piante come la citronella. È strettamente correlato al geraniolo, (E)-3,7-dimetil-2,6-ottadien-1-olo, che condivide molte similitudini olfattive.

Il nerolo viene estratto dall’olio di neroli, un olio essenziale prodotto dai fiori dell’arancio amaro, ma è presente anche in tracce nelle uve, noci nere, timo e in concentrazioni minori in cardamomo, origano e zenzero.

Proprietà del Nerolo

Il nerolo si presenta come un liquido oleoso che varia da incolore a giallo pallido ed è poco solubile in acqua, ma bene in etanolo, cloroformio ed etere etilico. Ha un sapore dolce, agrumato e floreale, e, come la maggior parte degli alcoli, mostra una scarsa acidità con un pKa di circa 14,45.

Sintesi del Nerolo

Esistono diversi metodi per la sintesi del nerolo, tra cui la reazione di isomerizzazione del geraniolo con ioduro di idrogeno e la pirolisi del β-pinene, che può produrre anche il . Un’altra via sintetica prevede l’idrogenazione del citrale in presenza di solventi appropriati.

Reazioni Chimiche del Nerolo

Essendo dotato di gruppi funzionali, come il doppio e il gruppo alcolico, il nerolo partecipa a reazioni tipiche degli alcoli e dei composti insaturi. Ad esempio, in presenza di catalizzatori a base di o , può subire una riduzione selettiva formando (S)citronellolo.

Il nerolo può essere coinvolto in reazioni di transesterificazione che portano alla formazione di acetato di nerile ed etanolo. Reagendo con acidi, può dare luogo a ciclizzazioni intramolecolari come la formazione di α-terpineolo e acido α-ciclogeraniolo.

Usi del Nerolo

Il nerolo trova impiego come agente aromatizzante in profumi, specialmente quelli con note di rosa e fiori d’arancio. Viene inoltre utilizzato per creare aromi di frutta come pesca, lampone, pompelmo, mela rossa, prugna, lime, arancia, limone, anguria, mirtillo e ananas.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La rara microluna rosa di questo week-end verrà ignorata dalla maggior parte delle persone, troppo distratte dal tran tran quotidiano.

Avete presente quando vi promettono una serata epica e finisce in un flop cosmico? Ecco, la "Luna Rosa" sta arrivando per deludervi dolcemente! Tra...

Disagio provocato in massa da immagini di cibo artificiali dell’IA tra i consumatori più sensibili

AI e Cibo: Immagini "Inquietanti" che Fanno Schifo e Rovinano l'Appetito! Siete pronti a perdere la fame? Uno studio bomba dall'Università di Duisburg-Essen, pubblicato su...

L’economia italiana sabotata da dazi doganali fin dall’Unità al Mercato Comune Europeo

Dazi Italia: Dal Liberoscambio all'Autarchia Fascista, Trump Mette in Agitazione l'UE! Sai che l'Italia, nata come paradiso del libero scambio, ha flirtato con dazi folli...
è in caricamento