Olio di neroli: proprietà sintesi, usi

Il (Z)-3,7-dimetil-2,6-octadien-1-olonoto come nerolo è un alcol monoterpenico che presenta due doppi legami ed ha formula C10H18O contenuto nell’olio di neroli
È isomero del geraniolo (E)-3,7-dimetil-2,6-ottadien-1-olo con il quale condivide, un dolce odore di rosa ed è presente negli oli essenziali di piante come la citronella.

È estratto dall’olio di neroli che è un olio essenziale prodotto dal fiore dell’arancio amaro. È presente, in piccole quantità, nell’ uva comune, noci nere e timo e in concentrazioni inferiori in cardamomo, origano e zenzero

Proprietà

Il nerolo è un liquido oleoso da incolore a giallo pallido poco solubile in acqua ma solubile in etanolo, cloroformio  e etere etilico. Ha un sapore dolce, agrumato e floreale
Come la maggior parte gli alcoli è scarsamente acido ed ha un pKa pari a 14.45

Sintesi

Tra i vari metodi sintetici vi è la reazione di isomerizzazione del geraniolo che avviene in presenza di ioduro di idrogeno. Un altro metodo sintetico prevede può la pirolisi del β-pinene da cui si ottiene anche il mircene

Inoltre può essere ottenuto per idrogenazione del citrale in presenza di opportuni solventi

Reazioni

Presentando due gruppi funzionali ovvero il doppio legame e il gruppo alcolico dà luogo alle tipiche reazioni dei composti insaturi e degli alcoli.

In presenza di opportuni catalizzatori a base di rutenio o rodio dà luogo ad una riduzione selettiva con formazione di (S)citronellolo

Dà luogo a reazioni di transesterificazione: in presenza di acetato di etile dà luogo alla formazione di acetato di nerile e etanolo

reazioni del nerolo

In presenza di acidi tende a dare reazioni di ciclizzazione intramolecolari. In presenza di acido p-toluensolfonico dà luogo alla formazione di α-terpineolo mentre, con l’acido clorosolforico, forma l’acido α-ciclogeraniolo

reazioni nerolo con acidi

Reagisce con l’ acido p-toluensolfonico, utilizzando il diclorometano quale solvente, per dare il limonene.

sintesi del limonene

Usi

Il nerolo è un agente aromatizzante utilizzato nei profumi, in particolare quelli con fragranza di rosa e fiori d’arancio.
È utilizzato per creare aromi come pesca, lampone, pompelmo, mela rossa, prugna, lime, arancia, limone, anguria, ananas e mirtillo.

Sullo stesso argomento

Efficacia e Applicazioni Agricole dei Fertilizzanti a Base di Cianammide Calcica

La calciocianammide è stato il primo fertilizzante in cui è utilizzato l’azoto atmosferico per la nutrizione delle piante. È costituita dallo ione calcio Ca²⁺...

Nuovo Composto Aromatico: Impatti sulla Scienza e sull’Industria

L’acido 4-idrossi-3-metossibenzoico, noto come acido vanillico, è un prodotto naturale presente in diverse piante come la Camellia sinensis, la Paeonia obovata, l'Ocimum basilicum, l'Origanum...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...