back to top

Ormoni della corteccia surrenale

Ruolo e Applicazioni Terapeutiche degli Ormoni della Corteccia Surrenale

Gli ormoni della corteccia surrenale svolgono un ruolo fondamentale nel regolare il metabolismo e l’equilibrio idrico-salino dell’organismo. Questi ormoni sono suddivisi in glucocorticoidi e mineralcorticoidi, i influenzano rispettivamente il metabolismo dei e l’equilibrio dei fluidi corporei. La produzione di questi ormoni è controllata dall’ormone ipofisario, ne regola la secrezione.

Le Due Zone della Corteccia Surrenale e i Principali Ormoni Prodotti

La corteccia surrenale è divisa in due zone: la midollare, responsabile della produzione di adrenalina, e la corticale, che secerne diversi ormoni steroidici. Tra i mineralcorticoidi più rilevanti ci sono il desossicorticosterone e l’aldosterone, mentre tra i glucocorticoidi troviamo l’idrocortisone e il cortisone.

Applicazioni Mediche degli Ormoni della Corteccia Surrenale

I mineralcorticoidi come il desossicorticosterone e l’aldosterone sono utilizzati per trattare condizioni di insufficienza corticosurrenale per ripristinare l’equilibrio idrosalino e la pressione arteriosa. Gli glucocorticoidi come l’idrocortisone e il cortisone sono impiegati per trattare l’insufficienza corticosurrenalica, l’artrite reumatoide e le febbri reumatiche.

e Sviluppo Terapeutico degli Ormoni Surrenali

Il cortisone, isolato per la prima volta nel 1949 da Tadeusz Reichstein, ha rivoluzionato il trattamento di patologie reumatiche, cutanee, allergiche e oculari. L’uso di estratti di ghiandole surrenali bovine durante la Seconda Guerra Mondiale ha aperto la strada alla scoperta e all’utilizzo terapeutico del cortisone.

Derivati e Sviluppi della Terapia con Ormoni Surrenali

Dalla struttura chimica degli ormoni surrenali sono stati sviluppati numerosi derivati con effetti antinfiammatori potenziati. Questi composti semisintetici presentano variazioni chimiche che influenzano la loro attività biologica, come la presenza di doppio legame in posizioni specifiche e la presenza di atomi di fluoro o gruppi metile. Questi nuovi composti hanno ampliato le opzioni terapeutiche, pur richiedendo supervisione medica attenta per prevenire effetti collaterali indesiderati.

In conclusione, gli ormoni della corteccia surrenale e i loro derivati continuano a svolgere un ruolo fondamentale nel trattamento di varie condizioni mediche, richiedendo però la supervisione e l’attenzione necessarie per gestire correttamente gli effetti collaterali potenziali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il primo tunnel navale al mondo, lungo 1,7 km, sarà costruito in Norvegia.

Il Progetto dello Stad Ship Tunnel Lo Stad Ship Tunnel sarà il primo tunnel artificiale per il traffico navale al mondo, con dimensioni di 49...

Il terremoto in Myanmar ha avuto una potenza 44.700 volte superiore al M4.6 dei Campi Flegrei.

Il terremoto in Myanmar Recentemente, il Myanmar è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, che ha rilasciato un'energia sorprendentemente maggiore rispetto...

Cos’è il tethering: guida su come funziona e attivarlo per condividere la connessione tra dispositivi.

Cos'è il Tethering Il tethering è la funzione che consente di condividere la connessione dati di uno smartphone con altri dispositivi, come computer portatili o...
è in caricamento