Ossammide: propietà, sintesi, reazioni

Ossammide: definizione, metodo di produzione e campi di utilizzo

Caratteristiche dell’Ossammide

L’Ossammide, conosciuta anche come etanodiammide, è un solido cristallino bianco altamente stabile con un punto di decomposizione molto elevato supera i 300°C. A temperature di circa 350°C, si decompone producendo cianogeno e vapore acqueo. Questa sostanza è poco solubile in acqua ed etere etilico, ma risulta solubile in etanolo.

Produzione dell’Ossammide

La prima sintesi dell’Ossammide risale al 1830, grazie al chimico francese Jean Baptiste André Dumas. Attualmente, l’Ossammide viene prodotta attraverso diverse vie sintetiche, in particolare tramite l’ossidazione dell’acido cianidrico che conduce formazione di cianogeno. Successivamente, l’idrolisi del cianogeno in ambiente acido porta alla formazione dell’Ossammide. Un’altra via di sintesi prevede la reazione un cloruro acilico e l’ammoniaca. Recentemente, sono stati sviluppati metodi che utilizzano un complesso di afnio per convertire azoto e monossido di carbonio in Ossammide.

Reazioni dell’Ossammide

L’Ossammide reagisce con il pentacloruro di fosforo, generando un intermedio fosfazene che subisce la dimerizzazione a difosfazene triciclico. Grazie alla presenza di due gruppi ammidici, l’Ossammide è coinvolta nelle tipiche reazioni .

Applicazioni dell’Ossammide

L’Ossammide viene impiegata come fertilizzante azotato, stabilizzante in prodotti a base di nitrocellulosa e come additivo nei propellenti.

Per ulteriori approfondimenti sulle proprietà e sull’utilizzo dell’Ossammide, visita [link-interno].

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché il Trump International Hotel di Las Vegas è coperto da una facciata in oro 24 carati?

Descrizione dell'Edificio Il Trump International Hotel di Las Vegas è un grattacielo di 189 metri, composto da 64 piani e dedicato a Donald Trump. È...

Cemento elettrico: la nuova scoperta dell’Università di Cambridge per una costruzione sostenibile

Cemento Elettrico I ricercatori dell'Università di Cambridge hanno sviluppato un nuovo materiale chiamato "cemento elettrico", creato utilizzando forni ad arco elettrico. Questo approccio...

Un Territorio Conteso e il Successo di un’Integrazione

Origine Storica L’Alto Adige, noto anche come Sud Tirolo, è un territorio con un'importante identità linguistica e culturale, la cui popolazione è prevalentemente di lingua...
è in caricamento