Ossammide: propietà, sintesi, reazioni

Ossammide: cosa è, come si produce e dove si utilizza

Caratteristiche

L’ossammide, anche conosciuta come etanodiammide, è un solido cristallino bianco estremamente stabile con un elevato punto di decomposizione, superiore ai 300°C. A 350°C, si decompone formando cianogeno e vapore acqueo. È poco solubile in acqua ed etere etilico, ma solubile in etanolo.

Produzione

Sintetizzata per la prima volta nel 1830 dal chimico francese Jean Baptiste André Dumas, l’ossammide può essere ottenuta attraverso diverse vie sintetiche, spesso a partire dall’ossidazione dell’acido cianidrico che porta alla formazione di cianogeno. L’idrolisi del cianogeno in ambiente acido porta alla formazione dell’ossammide. Inoltre, può essere sintetizzata tramite la reazione tra un cloruro acilico e l’ammoniaca. Recentemente, i chimici statunitensi hanno utilizzato un complesso di afnio per convertire azoto e monossido di carbonio in ossammide.

Reazioni

L’ossammide reagisce con il pentacloruro di fosforo, generando l’intermedio fosfazene, che subisce la dimerizzazione a difosfazene triciclico. Grazie alla presenza di due gruppi ammidici, l’ossammide è coinvolta nelle tipiche reazioni delle ammidi.

Impieghi

L’ossammide trova impiego come fertilizzante azotato, stabilizzante per prodotti a base di nitrocellulosa e come additivo nei propellenti.

Scopri di più sulle proprietà dell’ossammide e sulle sue applicazioni [qui](link-interno).

Sullo stesso argomento

Efficacia e Applicazioni Agricole dei Fertilizzanti a Base di Cianammide Calcica

La calciocianammide è stato il primo fertilizzante in cui è utilizzato l’azoto atmosferico per la nutrizione delle piante. È costituita dallo ione calcio Ca²⁺...

Nuovo Composto Aromatico: Impatti sulla Scienza e sull’Industria

L’acido 4-idrossi-3-metossibenzoico, noto come acido vanillico, è un prodotto naturale presente in diverse piante come la Camellia sinensis, la Paeonia obovata, l'Ocimum basilicum, l'Origanum...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...