back to top

Ossammide: propietà, sintesi, reazioni

Ossammide: definizione, metodo di produzione e campi di utilizzo

Caratteristiche dell’Ossammide

Indice Articolo

L’Ossammide, conosciuta anche come etanodiammide, è un solido cristallino bianco altamente stabile con un punto di decomposizione molto elevato che supera i 300°C. A temperature di circa 350°C, si decompone producendo cianogeno e vapore acqueo. Questa sostanza è poco solubile in acqua ed etere etilico, ma risulta solubile in etanolo.

Produzione dell’Ossammide

La prima dell’Ossammide risale al 1830, grazie al chimico francese Jean Baptiste André Dumas. Attualmente, l’Ossammide viene prodotta attraverso diverse vie sintetiche, in particolare tramite l’ossidazione dell’acido cianidrico che conduce alla formazione di cianogeno. Successivamente, l’idrolisi del cianogeno in ambiente acido porta alla formazione dell’Ossammide. Un’altra via di sintesi prevede la reazione tra un cloruro acilico e l’ammoniaca. Recentemente, sono stati sviluppati metodi che utilizzano un complesso di afnio per convertire azoto e monossido di carbonio in Ossammide.

dell’Ossammide

L’Ossammide reagisce con il pentacloruro di fosforo, generando un intermedio fosfazene che subisce la dimerizzazione a difosfazene triciclico. Grazie alla presenza di due gruppi ammidici, l’Ossammide è coinvolta nelle tipiche reazioni delle .

dell’Ossammide

L’Ossammide viene impiegata come fertilizzante azotato, stabilizzante in prodotti a base di nitrocellulosa e come additivo nei propellenti.

Per ulteriori approfondimenti sulle proprietà e sull’utilizzo dell’Ossammide, visita [link-interno].

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento