back to top

Ossidazione di Baeyer-Villiger: meccanismo, prodotti di reazione, vantaggi

Ossidazione di Baeyer-Villiger: una reazione organica versatile

L’ossidazione di Baeyer-Villiger è una reazione organica che comporta l’ossidazione di un chetone a estere o di un chetone ciclico a lattone. Per catalizzare questa reazione, viene utilizzato un ossidante come perossido o perossiacido che si riduce a acido carbossilico.

Variazioni e evoluzione dell’ossidazione di Baeyer-Villiger

Dalla sua scoperta nel 1899, la reazione ha subito diverse modifiche legate all’ossidante impiegato. Inizialmente, si utilizzava l’acido persolforico, ma per motivi di sostenibilità, attualmente si preferisce il perossido di idrogeno. Recenti ricerche indicano che il perossido di idrogeno può essere attivato da composti organici del selenio. Tra gli ossidanti più comunemente usati, vi è l’acido m-cloroperossibenzoico, noto come mCPBA, per la sua maggiore stabilità rispetto agli altri acidi perossicarbossilici.

Meccanismo dell’ossidazione di Baeyer-Villiger

Il meccanismo di reazione prevede la protonazione dell’ossigeno del gruppo carbonilico da parte dell’acido, generando un intermedio stabile per risonanza. Successivamente, l’anione perossicarbossilato attacca il carbonio del gruppo carbonilico, seguito dalla scissione eterolitica del legame O-O e dalla migrazione di uno dei carboni precedentemente legati al gruppo carbonilico, formando così l’estere.

Regioselettività nell’ossidazione di Baeyer-Villiger

Nel caso in cui il chetone sia asimmetrico, la regioselettività determina la formazione di diversi prodotti a seconda del gruppo che migra al nuovo ossigeno inserito. Tuttavia, il carbonio α più sostituito ha maggior tendenza a migrare, come dimostrato dall’ossidazione dell’etilmetilchetone che porta alla formazione prevalente di acetato di etile anziché propanoato di metile.

e vantaggi dell’ossidazione di Baeyer-Villiger

Questa reazione offre diversi vantaggi, tra cui la capacità di avvenire in presenza di altri gruppi funzionali e l’opportunità di impiegare una vasta gamma di ossidanti. Inoltre, l’ossidazione di chetoni con gruppi carbonilici legati a un anello benzenico porta alla formazione di composti come il fenilacetato.

In conclusione, l’ossidazione di Baeyer-Villiger rappresenta una importante reazione organica che offre molteplici applicazioni e possibilità di innovative.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento