back to top

Ossidazione di Baeyer-Villiger: meccanismo, prodotti di reazione, vantaggi

Ossidazione di Baeyer-Villiger: reazione organica versatile

L’ossidazione di Baeyer-Villiger è una reazione organica che comporta l’ossidazione di un chetone a estere o di un chetone ciclico a lattone. Per catalizzare questa reazione, viene utilizzato un ossidante come perossido o perossiacido che si riduce a acido carbossilico.

Variazioni e evoluzione dell’ossidazione di Baeyer-Villiger

Dalla sua scoperta 1899, la reazione ha subito diverse modifiche legate all’ossidante impiegato. Inizialmente, si utilizzava l’acido persolforico, ma per motivi di sostenibilità, attualmente si preferisce il perossido di idrogeno. Recenti ricerche indicano che il perossido di idrogeno essere attivato da composti organici selenio. Tra gli ossidanti più comunemente usati, vi è l’acido m-cloroperossibenzoico, noto come mCPBA, per la sua maggiore stabilità rispetto agli altri acidi perossicarbossilici.

Meccanismo dell’ossidazione di Baeyer-Villiger

Il meccanismo di reazione prevede la protonazione dell’ossigeno del gruppo carbonilico da parte dell’acido, generando un intermedio stabile per risonanza. Successivamente, l’anione perossicarbossilato attacca il carbonio del gruppo carbonilico, seguito dalla scissione eterolitica del legame O-O e dalla migrazione di uno dei carboni precedentemente legati al gruppo carbonilico, formando così l’estere.

Regioselettività nell’ossidazione di Baeyer-Villiger

Nel caso in cui il chetone sia asimmetrico, la regioselettività determina la formazione di diversi prodotti a seconda del gruppo che migra al ossigeno inserito. Tuttavia, il carbonio α più sostituito ha maggior tendenza a migrare, come dimostrato dall’ossidazione dell’etilmetilchetone che porta alla formazione prevalente di acetato di etile anziché propanoato di metile.

Applicazioni e vantaggi dell’ossidazione di Baeyer-Villiger

Questa reazione offre diversi vantaggi, tra cui la capacità di avvenire in presenza di altri gruppi funzionali e l’opportunità di impiegare una vasta gamma di ossidanti. Inoltre, l’ossidazione di chetoni con gruppi carbonilici legati a un anello benzenico porta alla formazione di composti come il fenilacetato.

In conclusione, l’ossidazione di Baeyer-Villiger rappresenta una importante reazione organica che offre molteplici applicazioni e possibilità di sintesi chimica innovative.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Guida alla disattivazione della funzione per garantire la tua privacy

Raccolta dei dati in ChatGPT ChatGPT raccoglie automaticamente i dati inseriti dagli utenti, inclusi testi, immagini e audio, per migliorare i futuri modelli di intelligenza...

Perché l’UE fatica a diventare indipendente dalle armi USA: il riarmo europeo in corso.

Industrie della Difesa in Europa I Paesi europei mantengono un complesso militare-industriale significativo, nonostante il suo ridimensionamento rispetto alla Guerra Fredda. Alcuni colossi dell'industria bellica...

Scopri la verità sulla “Time-Free Zone” e i suoi misteri.

Sommarøy: un'isola del tempo abolito Sommarøy è una località norvegese situata a nord del Circolo Polare Artico, nella contea di Troms. A causa della sua...
è in caricamento