back to top

Ossidazione di Corey-Kim: meccanismo

Ossidazione di Corey-Kim: un Metodo per Ottenere Aldeidi e Chetoni

L’ossidazione di Corey-Kim prende il nome dagli scienziati Elias James Corey e Choung Un Kim ed è una reazione utilizzata per convertire alcoli primari e secondari in aldeidi o chetoni. Questa reazione coinvolge l’uso di N-clorosuccinimmide, dimetilsolfuro e trietilammina come reagenti.

Meccanismo dell’Ossidazione di Corey-Kim

Il processo inizia con l’ossidazione del dimetilsolfuro da parte della N-clorosuccinimmide, formando un intermedio noto come reagente di Corey-Kim, che agisce come elettrofilo. Successivamente, questo intermedio reagisce con l’alcool per formare un legame zolfo-ossigeno. Infine, l’addizione della trietilammina porta alla formazione di un zwitterione, che subisce un riarrangiamento per produrre il chetone o l’aldeide desiderati e dimetilsolfuro gassoso.

Applicazioni e Limitazioni

Sebbene l’ossidazione Corey-Kim consenta di operare a temperature superiori rispetto all’ossidazione di Swern, non è comunemente impiegata a causa dei problemi di selettività con substrati sensibili alla clorazione da parte della N-clorosuccinimmide. Inoltre, in presenza di alcoli allilici e benzilici, senza l’aggiunta tempestiva di trietilammina, si possono formare cloruri allilici e benzilici anziché aldeidi o chetoni.

Prospettive Future

Date le preoccupazioni sulla tossicità del dimetilsolfuro, sono in corso ricerche per individuare alternative più sicure. Alcuni gruppi di ricerca hanno iniziato a esplorare il dodecilmetilsolfuro come possibile sostituto efficace in questa reazione di ossidazione.

In conclusione, l’ossidazione di Corey-Kim rappresenta un’importante reazione di ossidazione nella sintesi di aldeidi e chetoni da alcoli primari e secondari, sebbene sia soggetta a limitazioni legate alla selettività e all’uso di reagenti potenzialmente tossici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento