Ossidazione di Pfitzner-Moffat: condizioni, meccanismo

Il processo di ossidazione di Pfitzner-Moffat è un metodo delicato per trasformare alcoli primari e secondari in corrispondenti aldeidi e chetoni. Questo metodo è stato scoperto nel 1963 da Moffat e Pfitzner durante uno studio sull’ a aldeidi e chetoni senza ulteriore ossidazione.

Condizioni di reazione

Indice Articolo

Per effettuare questa reazione, si utilizza l’alcol trattato a temperatura ambiente anidro (DMSO) e dicicloesilcarbodiimide (DCC) in un ambiente moderatamente acido. Gli ioni H+ necessari per la reazione possono derivare da acido fosforico, acido acetico o trifluoroacetato di piridinio. Gli acidi forti come HCl, H2SO4 e HClO4 aiutano a prevenire la formazione di ilidi.

Reazione e meccanismo

La reazione di ossidazione gruppo alcolico avviene senza essere influenzata in modo significativo da impedimenti sterici, tranne che per alcoli particolarmente ingombrati. Questa reazione può anche procedere in presenza di altri gruppi funzionali come gruppi amminici o doppi legami, che non vengono ossidati.

Tuttavia, l’ossidazione di Pfitzner-Moffat viene utilizzata raramente a causa della bassa resa di reazione e sottoprodotti difficili da rimuovere, come la N,N’-dicicloesilurea. L’ossidazione di Swern è preferita per queste ragioni ma l’ossidazione di Pfitzner-Moffat rimane comunque un metodo utile per l’ossidazione degli alcoli, in quanto può essere svolta a temperatura ambiente e con reagenti economici.

Il meccanismo dell’ossidazione di Pfitzner-Moffat inizia con la protonazione della dicicloesilcarbodiimide, seguita dall’attacco del dimetilsolfossido, formando un intermedio con zolfo carico positivamente. Questo intermedio reagisce con l’alcol per formare un’ilide di alcossisolfonio, che si trasforma poi in aldeidi e chetoni.

In alternativa alla dicicloesilcarbodiimide, è possibile utilizzare altri elettrofili come attivatori del dimetilsolfossido. Ad esempio, nel 1965 è stata proposta l’uso dell’anidride acetica e del pentossido di fosforo (V).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il primo tunnel navale al mondo, lungo 1,7 km, sarà costruito in Norvegia.

Il Progetto dello Stad Ship Tunnel Lo Stad Ship Tunnel sarà il primo tunnel artificiale per il traffico navale al mondo, con dimensioni di 49...

Il terremoto in Myanmar ha avuto una potenza 44.700 volte superiore al M4.6 dei Campi Flegrei.

Il terremoto in Myanmar Recentemente, il Myanmar è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, che ha rilasciato un'energia sorprendentemente maggiore rispetto...

Cos’è il tethering: guida su come funziona e attivarlo per condividere la connessione tra dispositivi.

Cos'è il Tethering Il tethering è la funzione che consente di condividere la connessione dati di uno smartphone con altri dispositivi, come computer portatili o...
è in caricamento