Ossido di etilene: produzione, reazioni

Produzione e reazioni dell’ossido di etilene

L’ossido di etilene, noto anche come ossirano, è un eterociclo costituito da un anello a tre termini con due atomi di carbonio e un atomo di ossigeno. A temperatura ambiente si presenta gassoso con un caratteristico odore dolciastro ed è conosciuto per la sua reattività, avviando reazioni di addizione che portano all’apertura dell’anello. È un importante derivato dell’etene.

Produzione

La principale tecnica di sintesi dell’ossirano è l’ossidazione dell’etilene con aria e ossigeno in presenza di un catalizzatore a base di argento. Questo processo, seppur con rese non elevate, ha sostituito la sintesi basata sulla clorurazione dell’etilene seguita dall’idrolisi con idrossido di calcio, poiché questa seconda tecnica presenta costi maggiori dovuti all’utilizzo di cloro.

In laboratorio, è possibile ottenere ossido di etilene a partire dal 2-cloroetanolo usando la reazione di Wurtz.

Reazioni dell’ossido di etilene

A causa della sua elevata reattività, l’ossido di etilene può reagire con diversi composti, dando luogo a numerose reazioni. Alcune di queste reazioni includono la formazione di glicole etilenico, polietilenglicole, eteri glicolici, esteri glicolici e la conversione in acido glicolico. Questi composti trovano impiego in svariati settori, come della produzione di cosmetici e detergenti, oltre ad essere utilizzati come anticongelanti.

L’ossido di etilene può anche essere ridotto a etanolo, reagendo con l’idrogeno in presenza di un catalizzatore come Ni, Pt o Pd.

Inoltre, può essere ossidato a acido glicolico in presenza di nitrato di argento.

In definitiva, l’ossido di etilene ha un’ampia gamma di reazioni e applicazioni grazie alla sua elevata reattività e versatilità.

Sullo stesso argomento

Perborato di Sodio: Proprietà e Applicazioni

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Scienziato celebra una carriera di successi accademici con importanti scoperte sulle proprietà della materia

John Dalton, nato a Eaglesfield nel 1766 da una modesta famiglia quacchera, è annoverato tra i padri della chimica moderna insieme a Lavoisier e...

Leggi anche

Perborato di Sodio: Proprietà e Applicazioni

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Amminoglicosidi: Meccanismi d’Azione e Applicazioni Cliniche

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Metabolismo Cellulare e Trasporto di Ossigeno: Il Ruolo delle Proteine

Le emoproteine sono metalloenzimi che costituiscono un’ampia classe di molecole biologiche coinvolte in una varietà di importanti reazioni biochimiche, come la conservazione e il...