back to top

Ozonolisi del benzene: meccanismo, sintesi del gliossale

Meccanismo e sintesi del glicosale tramite ozonolisi del benzene

Durante il processo di ozonolisi del benzene, si ottengono come principali prodotti il glicosale, la dialdeide più semplice con formula OCHCHO, e il perossido di idrogeno. Questa reazione, nota anche come “scissione ossidativa”, coinvolge la rottura di un legame insaturo in presenza di ozono ed è comunemente utilizzata per gli alcheni. Si verifica la rottura sia del legame σ che del legame π, presenti nel doppio legame, con la formazione di due gruppi carbonilici. A differenza di altre reazioni degli alcheni, che mantengono intatto lo scheletro di carbonio, l’ozonolisi provoca la rottura del doppio legame carbonio-carbonio, generando frammenti contenenti gruppi carbonilici, che portano alla formazione di aldeidi e/o chetoni.

Il meccanismo dell’ozonolisi del benzene avviene in due fasi. Durante il primo stadio, avviene l’addizione elettrofila dell’ozono, formando un ciclo instabile chiamato triozonuro. Questo avviene grazie all’addizione di una molecola di ozono a ciascun legame π del benzene, sostituendo il legame π con due legami carbonio-ossigeno. Nel secondo stadio, il triozonuro viene trattato con uno stadio riducente come lo zinco metallico e acqua. Durante questa fase, l’intermedio si rompe nel punto in cui è presente un legame carbonio-ossigeno-carbonio, mentre l’ossigeno si combina con l’acqua per formare perossido di idrogeno, ottenendo tre frammenti costituiti da molecole contenenti due atomi di carbonio legati da un doppio legame all’ossigeno.

Il glicosale, la dialdeide più semplice, è un composto di interesse industriale spesso utilizzato al posto della formaldeide. Grazie alla sua bassa tossicità, viene impiegato per la sintesi dell’imidazolo e come solubilizzante e agente reticolante nella chimica dei polimeri. Inoltre, trova impiego nell’ottenimento di resine epossidiche, migliorando la stabilità delle resine a base di amido nelle finiture tessili e nella carta.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento