L'acido triflico, il cui nome IUPAC è acido trifluorometansolfonico, viene riconosciuto per la sua formula chimica CF3SO3H ed è il primo membro della serie...
Il polivinilidenfluoruro (PVDF) si conferma come uno dei polimeri ingegneristici più promettenti, grazie alle sue eccezionali proprietà meccaniche, chimiche ed elettroattive. Questo polimero semicristallino...
Gli oli minerali, noti anche come MOH (Mineral Oil Hydrocarbons), sono composti principalmente da miscele di idrocarburi, caratterizzate da una lunghezza di catena che...
I nitreni sono composti altamente reattivi di natura molecolare, privi di carica e carenti di elettroni, caratterizzati da un atomo di azoto monovalente circondato...
Gli acidi solfonici, composti organici derivati dall'acido solforico con un gruppo -OH sostituito da un gruppo R, sono alla base di molte reazioni chimiche...
Il polivinilpirrolidone (PVP) è un polimero sintetico amorfo e igroscopico, sviluppato per la prima volta nel laboratorio della BASF a Ludwigshafen am Rhein. Introdotto...