back to top

Chimica Organica

Nomenclatura degli acidi carbossilici: esercizi

## Nomenclatura degli acidi carbossilici: regole e esempi La nomenclatura degli acidi carbossilici segue precise regole che prevedono l'individuazione della catena più lunga contenente...

Nomenclatura degli esteri: esercizi

Nomenclatura degli Esteri: Le Regole per la Denominazione Corretta Le regole di nomenclatura degli esteri prevedono di identificare prima l'acido carbossilico e l'alcol da...

Eucaliptolo: biosintesi, usi

**L'eucaliptolo: un'analisi approfondita di questo composto naturale** L'eucaliptolo, conosciuto anche come 1,8-cineolo, è il componente principale dell'olio di Eucalyptus, genere di piante arboree appartenenti...

Cresolo: proprietà, sintesi, reazioni

**Cresolo: caratteristiche, fonti e impatto ambientale** Il cresolo è un composto organico derivato dal fenolo, caratterizzato dalla presenza di un gruppo metilico e dalla...

n-butillitio: proprietà, reazioni, usi

Il composto litio-organico n-butillitio con formula CH₃CH₂CH₂CH₂Li è ampiamente utilizzato nella polimerizzazione anionica vinilica. Quando viene aggiunto il solvente tetraidrofurano o etere etilico,...

Diastereoisomeri: chiralità

Enantiomeri e diastereoisomeri sono due tipi di stereoisomeri, molecole con la stessa formula chimica ma con disposizioni atomiche diverse nello spazio. I diastereoisomeri...

è in caricamento