back to top

Chimica Organica

Immine: nomenclatura, sintesi, reazioni

### Le caratteristiche delle immine in chimica organica Le immine sono composti organici che presentano il gruppo funzionale al C=N-, analogo azotato di aldeidi...

Riduzione di Wolff-Kishner

Cos'è la riduzione di Wolff-Kishner e come funziona La riduzione di Wolff-Kishner è un processo chimico in cui il gruppo carbonilico presente nelle aldeidi...

Idrazina: struttura, proprietà, sintesi, usi

Gli usi e le proprietà dell'idrazina L'idrazina è un composto inorganico con formula N₂H₄ noto per il suo caratteristico odore simile all'ammoniaca. Si presenta...

Reazione di Williamson: sintesi degli eteri, meccanismo

La sintesi di Williamson, ideata nel 1851, rappresenta ancora oggi il metodo più efficace per produrre eteri, sia simmetrici che asimmetrici, sia in...

Polivinilcloruro: sintesi del monomero, polimerizzazione, usi

**Utilizzi e proprietà del PVC** Il PVC, conosciuto come polivinilcloruro, è un polimero termoplastico molto versatile ampiamente impiegato in diversi settori. È utilizzato nelle...

Ossidazione di Baeyer-Villiger: meccanismo, prodotti di reazione, vantaggi

**Ossidazione di Baeyer-Villiger: una reazione organica versatile** L'ossidazione di Baeyer-Villiger è una reazione organica che comporta l'ossidazione di un chetone a estere o di...

è in caricamento