Chimica Organica

Glicina: struttura, sintesi, reazioni

### La Glicina: l'Amminoacido più Semplice La glicina, anche conosciuta come Gly o G, è l'amminoacido più semplice con formula NH2CH2COOH. Si presenta come...

Perossidi: proprietà, reattività, usi

**I perossidi e il loro legame ossigeno-ossigeno** I perossidi sono caratterizzati dalla presenza di un legame ossigeno-ossigeno chiamato gruppo perossidico, in cui il numero...

Riduzione di Bouveault-Blanc: ottenimento di alcoli

**La Riduzione di Bouveault-Blanc: Un Metodo di Sintesi di Alcoli Primari** La riduzione di un estere per ottenere un alcol primario è un processo...

Regola di Zaitsev- Chimica organica

La regola di Zaitsev, coniata dal chimico russo Alexander Zaitsev alla fine del XIX secolo, stabilisce che in una reazione di eliminazione che...

Saggio di Hinsberg

Come funziona il Saggio di Hinsberg nelle ammine Il saggio di Hinsberg, sviluppato dal chimico tedesco Oscar Hinsberg, è un metodo utilizzato per identificare...

Eliminazione di Cope- Chimica organica

**La reazione di Cope: l'eliminazione di Cope e il suo meccanismo** La reazione di Cope, scoperta dal chimico statunitense (https://en.wikipedia.org/wiki/Arthur_C._Cope), rappresenta un importante processo...

è in caricamento