Il Gliossale: caratteristiche, produzione, reattività e applicazioni
Il Gliossale, conosciuto anche come etandiale, è una dialdeide con formula OCHCHO, contenente due gruppi carbonilici, che...
Benefici dei polimeri naturali: biodegradabili, biocompatibili e rinnovabili
I polimeri naturali si contraddistinguono per la loro capacità di biodegradabilità, biocompatibilità e rinnovabilità, oltre che...
Meccanismo e sintesi del glicosale tramite ozonolisi del benzene
Durante il processo di ozonolisi del benzene, si ottengono come principali prodotti il glicosale, la...
La reazione del formosio: meccanismo e applicazioni
La scoperta della reazione del formosio avvenne nel 1861 ad opera del chimico russo Aleksandr Michajlovič Butlerov,...
Come attribuire la configurazione assoluta nelle molecole chirali
Le regole stabilite da Cahn, Ingold e Prelog (CIP) forniscono un metodo preciso per determinare la...
Panoramica sulla gliceraldeide: struttura, sintesi e funzioni biologiche
La gliceraldeide, nota anche come 1,2,3-diidrossipropanale, è un composto chimico presente negli organismi viventi. Si tratta...