back to top

Chimica Organica

Polimeri acrilici: polimerizzazione, usi

**Caratteristiche e metodo di produzione dei polimeri acrilici** I polimeri acrilici sono resine sintetiche ottenute per polimerizzazione degli esteri dell'acido acrilico, come l'acido metacrilico...

Derivati del benzene: nomenclatura, esempi

**Nomenclatura e esempi dei derivati del benzene** I derivati del benzene sono composti ottenuti sostituendo uno o più atomi di idrogeno del benzene con...

Lipidi insaponificabili: idrocarburi, terpeni, sterili, tocoferoli, alcoli grassi

**Ruolo e Composizione dei Lipidi Insaponificabili: Una Guida Dettagliata** I lipidi insaponificabili sono una categoria di lipidi che non contengono gruppi esterei e non...

Super colla: cianoacrilato, sintesi, polimerizzazione

**Super colla: produzione e utilizzo a scopi industriali** La super colla è un adesivo potente in forma liquida caratterizzato dall'azione ad alto tempo di...

Cianidrine: sintesi, acetone cianidrina

**Cianidrine: Caratteristiche e Applicazioni nella Chimica Organica** Le cianidrine, rappresentate dalla formula R2C(OH)CN, sono importanti composti organici che fungono da precursori per acidi carbossilici...

Resine epossidiche: sintesi, numero di epossidi

Le caratteristiche delle resine epossidiche e il loro numero di epossidi Le composte resine epossidiche, con la loro struttura molecolare contenente gruppi epossidici,...

è in caricamento