back to top

Chimica Organica

Tetrossido di osmio: proprietà, sintesi, reazioni

**Il tetrossido di osmio: caratteristiche e applicazioni** Il tetrossido di osmio, conosciuto anche come ossido di osmio (VIII), è un composto chimico tossico, volatile...

Elettrofili: esempi, funzioni

**Il ruolo centrale degli elettrofili nella chimica organica** Gli elettrofili costituiscono una categoria di specie chimiche, caratterizzate da una carica positiva o neutra e...

Bisfenolo A: sintesi, usi, resine epossidiche

**Bisfenolo A: caratteristiche, processo di sintesi e campi di utilizzo** Il Bisfenolo A, conosciuto anche come BPA, è un composto organico sintetico ampiamente impiegato...

Reazioni di condensazione: formazione di esteri, ammidi, beta-chetoesteri

**Ruolo delle reazioni di condensazione nella chimica organica** Le reazioni di condensazione rappresentano un fondamentale processo nella chimica organica, in cui due o più...

Amalgama Zinco-Mercurio: preparazione, usi, riduzione di Clemmensen

**Preparazione dell'amalgama di zinco-mercurio** L'amalgama di zinco-mercurio si ottiene attraverso una reazione tra lo zinco in eccesso e cloruro di mercurio (II) in presenza...

Dimetil solfuro: sintesi, reazioni, usi

**Caratteristiche del Dimetil solfuro** Il dimetil solfuro, conosciuto anche come solfuro dimetile (DMS), è un composto chimico appartenente alla famiglia dei tioeteri ed è...

è in caricamento