back to top

Chimica Organica

Acidi carbossilici in natura: fermentazione acetica

**Ruolo degli acidi carbossilici nella natura: la fermentazione acetica** Gli acidi carbossilici rappresentano una delle classi di composti più rilevanti per la chimica organica...

Entalpia di idrogenazione di idrocarburi insaturi: applicazioni, esercizi

**Entalpia di idrogenazione di idrocarburi insaturi: teoria, applicazioni e esercizi** L'entalpia di idrogenazione, o calore di idrogenazione, è un parametro fondamentale per misurare la...

Ossidazione delle catene laterali: meccanismo di reazione

**Ossidazione delle catene laterali nell'ambito della chimica organica** Nell'ambito della chimica organica, l'ossidazione delle catene laterali degli anelli aromatici è un fenomeno degno di...

Reazione di Bucherer Bergs: sintesi dell’idantoina

La Sintesi dell’idantoina: Reazione di Bucherer Bergs La reazione di Bucherer Bergs è un tipo di reazione multicomponente in cui almeno tre reagenti reagiscono...

Alogenuri arilici: sintesi, alogenazione del benzene

Il processo di Alogenazione del Benzene Gli alogenuri arilici sono composti che contengono almeno un atomo di alogeno direttamente legato a un anello aromatico....

Riducenti: litio alluminio idruro, sodio boroidruro, diborano, reattivi di Grignard

Riducenti chimici: litio alluminio idruro, sodio boroidruro, diborano, reattivi di Grignard I riducenti sono composti utilizzati nelle reazioni di riduzione. Tale processo avviene con...

è in caricamento