back to top

Chimica Organica

Perossiacidi: proprietà, sintesi, reazioni

**Perossiacidi: caratteristiche, generazione e applicazioni** I perossiacidi, noti anche come acidi perossicarbossilici o peracidi, sono composti organici che presentano il gruppo funzionale –OOH con...

Solventi organici: non polari, polari protici, polari aprotici

Solventi Organici: Caratteristiche e Classificazione I solventi organici sono liquidi con bassa temperatura di ebollizione, basso peso molecolare e inerzia chimica. Essi sono utilizzati...

Composti fosforo-organici: proprietà, reazioni

**Composti organofosforici: caratteristiche e reazioni** I composti organofosforici sono sostanze organiche che presentano un legame fosforo-ossigeno, in cui il fosforo assume un numero di...

Composti organici dello zolfo: tioli, acidi solfonici, solfinici, solfuri, disolfuri

**Composti organici dello zolfo: tioli, acidi solfonici, solfinici, solfuri, disolfuri** I composti organici dello zolfo comprendono una vasta gamma di specie, ognuna con diverse...

Acidi carbossilici: nomenclatura e proprietà, acidità

Acidi carbossilici: nomenclatura e proprietà Gli acidi carbossilici sono composti organici con la formula generale RCOOH, in cui R può essere un gruppo alchile,...

Marcamento isotopico: applicazioni, identificazione delle proteine

**Marcamento isotopico nelle scienze chimiche** Il marcamento isotopico è una tecnica che consiste nella sostituzione di uno o più atomi di una molecola con...

è in caricamento