back to top

Chimica Organica

Proprietà di aldeidi e chetoni: risonanza, energia di legame

**Proprietà di aldeidi e chetoni: risonanza e energia di legame** Le aldeidi e i chetoni sono caratterizzati principalmente dalla presenza del gruppo carbonilico, un...

Alogenuri alchilici: proprietà, temperature di ebollizione, solubilità, densità

**Alogenuri alchilici: caratteristiche e proprietà fisiche** Gli alogenuri alchilici, noti anche come alogenoalcani, rappresentano una categoria di composti che comprendono un atomo di alogeno...

Acidi carbossilici in natura: fermentazione acetica

**Ruolo degli acidi carbossilici nella natura: la fermentazione acetica** Gli acidi carbossilici rappresentano una delle classi di composti più rilevanti per la chimica organica...

Entalpia di idrogenazione di idrocarburi insaturi: applicazioni, esercizi

**Entalpia di idrogenazione di idrocarburi insaturi: teoria, applicazioni e esercizi** L'entalpia di idrogenazione, o calore di idrogenazione, è un parametro fondamentale per misurare la...

Ossidazione delle catene laterali: meccanismo di reazione

**Ossidazione delle catene laterali nell'ambito della chimica organica** Nell'ambito della chimica organica, l'ossidazione delle catene laterali degli anelli aromatici è un fenomeno degno di...

Reazione di Bucherer Bergs: sintesi dell’idantoina

La Sintesi dell’idantoina: Reazione di Bucherer Bergs La reazione di Bucherer Bergs è un tipo di reazione multicomponente in cui almeno tre reagenti reagiscono...

è in caricamento