back to top

Chimica Organica

Effetto idrofobico: forza delle interazioni idrofobiche

**Forza delle Interazioni Idrofobiche: Caratteristiche e Dipendenze** L'effetto idrofobico è il fenomeno attraverso il quale le molecole non polari hanno la tendenza ad aggregarsi...

Idrogeno in α al carbonile: reazioni

**Reazioni dell'idrogeno in posizione α al carbonile** L'idrogeno in posizione α al carbonile mostra proprietà acide dovute alla formazione di un carbanione stabilizzato per...

Composti eterociclici: aromatici, non aromatici

**Composti Eterociclici: Conosciamoli Meglio** I composti ciclici che hanno come elementi dell'anello atomi di almeno due diversi elementi sono noti come composti eterociclici. La...

Principio di Curtin-Hammett: studio di un meccanismo di reazione

Il Principio di Curtin-Hammett nello studio dei meccanismi di reazione Il Principio di Curtin-Hammett trova impiego nell’ambito della chimica fisica organica per esaminare un...

Tosilato: funzioni, tosilazione

**Tosilato: pratica della tosilazione e funzionalità** Il tosilato è un gruppo funzionale con formula CH3C6H4SO3-, indicato spesso come TsO- e costituisce l'anione dell'acido p-toluenossulfonico...

Benzaldeide: sintesi, reattività

**Benzaldeide: caratteristiche, sintesi e reattività** La benzaldeide è un liquido incolore, con una temperatura di ebollizione di 180°C ed è solubile in etanolo ma...

è in caricamento