back to top

Chimica Organica

Trasposizioni ioniche: neopentilica, pinacolica, di Wolff

**Trasposizioni ioniche: neopentilica, pinacolica, di Wolff** Le trasposizioni sono reazioni che comportano un riarrangiamento dello scheletro molecolare, producendo un isomero strutturale della molecola originale. La...

Clorurazione degli alcani: meccanismo, aspetti cinetici e termodinamici

**Aspetti sulla Clorurazione degli Alcani e i Suoi Aspetti Termodinamici e Cinetici** La reazione di clorurazione degli alcani avviene radicalicamente, dando luogo a una...

Reazione aloformio: meccanismo

La reazione aloformio e il Suo meccanismo La reazione aloformio è un processo che coinvolge un metilchetone in soluzione basica con un eccesso di...

Alcaloidi aromatici: nomenclatura e classificazione

**Alcaloidi Aromatici: Struttura e Classificazione** Gli alcaloidi aromatici includono una vasta gamma di composti azotati di origine vegetale che mostrano un'importante attività farmacologica. Questi...

Acido lipoico: struttura, proprietà

Acido lipoico: struttura e proprietà L’acido lipoico, scoperto nel 1951, è una molecola idrosolubile e liposolubile prodotta a livello epatico, che svolge un ruolo...

Nitrili e isonitrili: sintesi, reattività

Nitrili e isonitrili: sintesi e reattività I nitrili sono derivati dell'acido cianidrico HCN, in cui l'atomo di carbonio legato all'azoto presenta ibridazione sp. L'atomo...

è in caricamento