back to top

Chimica Organica

Amminoacidi e pH: equilibrio, esempi

**Amminoacidi e pH: equilibrio, esempi** Gli amminoacidi sono molecole che contengono sia un gruppo carbossilico –COOH che un gruppo amminico –NH2, conferendogli proprietà anfotere....

Derivati del benzene: denominazione, esempi

**Derivati del benzene: come identificarli e denominarli** La denominazione dei derivati del benzene può essere più complessa rispetto a quella dei composti a catena...

Coefficiente di Hill: legame cooperativo

**Il Coefficiente di Hill: un Approfondimento sul Legame Cooperativo** Il coefficiente di Hill è un'importante strumento utilizzato nell'ambito della biochimica per stimare il numero...

Struttura molecolare del benzene: risonanza

La risonanza e la struttura molecolare del benzene La disputa sulla struttura molecolare del benzene ha avuto inizio nello stesso anno della sua scoperta...

Carbeni: sintesi, reattività

**Carbeni: definizione, sintesi e reattività** I carbeni sono specie altamente reattive caratterizzate da una vita estremamente breve, contenenti un carbonio bivalente e un doppietto...

Sistemi coniugati: proprietà, lunghezza d’onda

I sistemi coniugati e le loro proprietà I sistemi coniugati sono costituiti da legami insaturi disposti in modo alternato a legami saturi, come nel...

è in caricamento