back to top

Chimica Organica

Risonanza magnetica nucleare del 13 C: chemical shift

Risonanza magnetica nucleare del 13 C: chemical shift La risonanza magnetica nucleare si basa sulle perturbazioni dei livelli energetici dei nuclei sotto l’effetto di...

Tatticità nei polimeri: isotattici, sindiotattici

**Tatticità nei polimeri: Isotattici e Sindiotattici** I polimeri presentano una proprietà chiamata tatticità, che deriva dalla disposizione dei sostituenti legati alla catena polimerica. Questa...

Trasposizioni ioniche: neopentilica, pinacolica, di Wolff

**Trasposizioni ioniche: neopentilica, pinacolica, di Wolff** Le trasposizioni sono reazioni che comportano un riarrangiamento dello scheletro molecolare, producendo un isomero strutturale della molecola originale. La...

Clorurazione degli alcani: meccanismo, aspetti cinetici e termodinamici

**Aspetti sulla Clorurazione degli Alcani e i Suoi Aspetti Termodinamici e Cinetici** La reazione di clorurazione degli alcani avviene radicalicamente, dando luogo a una...

Acido arachidico: sintesi, reazioni, usi

**Sintesi, Reactivity e Applicazioni dell'Acido Arachidico** L'acido arachidico, noto anche come acido icosanoico, è un acido grasso saturo a catena lunga costituito da 20...

Reazioni collaterali: parallele e consecutive

**Reazioni parallele e consecutive: come influiscono sul rendimento della reazione** Nel mondo della chimica, le reazioni parallele e consecutive sono fenomeni che possono influenzare...

è in caricamento