**Nomenclatura degli Alcani e Cicloalcani: Regole e Esempi**
La nomenclatura di alcani lineari, ramificati e cicloalcani mono e disostituiti è spiegata con esempi, seguendo...
La reazione di saponificazione dei grassi rappresenta un esempio di idrolisi degli esteri organici, in particolare degli esteri glicerici degli acidi grassi superiori....
**Polimeri termoindurenti e termoplastici: le diverse tipologie di composti macromolecolari**
I polimeri costituiscono una vasta gamma di materiali che si distinguono principalmente in due...
**Radicali: caratteristiche e metodologie di produzione**
I radicali sono particolarmente reattivi e poco stabili, composti da atomi o molecole che presentano un elettrone spaiato.
**Classificazione...
**Addizione Nucleofila: Meccanismo e Esempi Pratici**
Le reazioni di addizione nucleofila avvengono su substrati che presentano legami π, e sono caratteristiche dei sistemi con...
**Alchini: proprietà fisiche, sintesi e reattività**
Gli alchini sono composti organici con formula generale CnH2n-2 e presentano un triplo legame carbonio-carbonio nella loro struttura...