back to top

Chimica Organica

Addizioni radicaliche: stadi, esempi

**Addizioni radicaliche: meccanismo e esempi** Le addizioni radicaliche possono essere attivate da perossidi, azocomposti termolabili o mediante irradiazione con luce ultravioletta. In queste condizioni,...

Reazione di Wurtz: meccanismo

La reazione di Wurtz: meccanismo e sua applicazione La reazione di Wurtz è un processo chimico in cui due molecole di alogenuro alchilico...

Sostituzione elettrofila (SE): elettrofili, gruppi uscenti

Sostituzione elettrofila (SE): elettrofili e gruppi uscenti Nei sistemi con alta densità elettronica, le reazioni di sostituzione elettrofila si svolgono in due fasi a...

Disaccaridi: saccarosio, maltosio, lattosio

**Disaccaridi: definizione, struttura e caratteristiche** I disaccaridi rappresentano una categoria di carboidrati costituiti da due unità di monosaccaridi legate insieme attraverso un legame glicosidico,...

Acetali e chetali: sintesi

**Sintesi di Acetali e Chetali: Composizione e Formazione Chimica** Gli acetali e i chetali sono composti organici con formule distinte, caratterizzati rispettivamente dalle formule...

Reazione di Wittig: meccanismo

**Meccanismo della reazione di Wittig per la sintesi di alcheni** La reazione di Wittig rappresenta un importante processo chimico in grado di sostituire un...

è in caricamento