Paprika: composizione, capsaicina

I benefici della paprika: un tesoro di nutrienti e proprietà benefiche

Il Capsicum annum, membro della famiglia delle Solanaceae, include diversi tipi di peperoncini tra cui la famosa paprika. Sebbene sia spesso associata alla cucina ungherese, in piatti come il gulasch, il Capsicum annum ha origini nelle Americhe e è stato portato in successivamente al secondo viaggio di Cristoforo Colombo.

La ricchezza della paprika

La paprika viene utilizzata in tutto il per arricchire di sapore stufati e minestre, grazie alla sua inconfondibile composizione. I principali componenti responsabili suo colore rosso sono due carotenoidi, la capsantina e la capsorubina, insieme al β-carotene.

La paprika fornisce circa 19 calorie per ogni 6.8 grammi di prodotto, con un contenuto di grassi del 0.88 g, carboidrati (di cui 2.4 g di fibre) per 3.67 g, e proteine per 0.96 g. Inoltre, è una fonte di vitamina E, vitamine del gruppo B, vitamina C e vitamina K, insieme a minerali come calcio, ferro, fosforo, magnesio, manganese, selenio e sodio.

La e i suoi benefici

Il componente principale responsabile del piccante della paprika è la capsaicina, appartenente alla famiglia degli alcaloidi. La capsaicina è conosciuta per le sue proprietà benefiche, come stimolare il flusso sanguigno, avere effetti antireumatici e agire come stimolante gastrico. Inoltre, ha proprietà antisettiche, disinfettanti e toniche.

composto cristallino volatile, idrofobo e inodore, è in grado di fornire benefici per il sistema circolatorio, oltre ad agire come tonico e stimolante, controllare la pressione sanguigna, aumentare la circolazione e l’energia, nonché contrastare la depressione. La capsaicina e i suoi capsaicinoidi sono metaboliti secondari delle piante di Capsicum, prodotti come deterrente contro funghi e parassiti e presenti nell’oleoresina estratta dai frutti delle piante.

La paprika non è solo un ingrediente che aggiunge sapore ai piatti, ma rappresenta anche una fonte di nutrienti essenziali e sostanze benefiche per la salute, rendendola un tesoro culinario da non sottovalutare.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento