back to top

Perossidazione lipidica: meccanismo

La perossidazione lipidica è un processo in cui agenti ossidanti come le specie reattive all’ossigeno (ROS) e i radicali liberi attaccano i lipidi contenenti doppi legami, in particolare gli acidi grassi polinsaturi.

L’aumento della produzione di radicali liberi può verificarsi in diverse condizioni come stati infiammatori, metabolismo di ormoni, farmaci e tossine, nonché esposizione a radiazioni ionizzanti che possono superare gli antiossidanti protettivi endogeni, causando danni alla struttura e alla funzionalità della membrana cellulare.

Ruolo dei ROS

Le specie reattive all’ossigeno coinvolte nella perossidazione lipidica sono principalmente il radicale idroperossido HO2∙ e il radicale idrossile HO∙, con quest’ultimo che risulta essere il più reattivo e dannoso per le biomolecole. Questi radicali si formano in seguito a processi come la disproporzione del radicale superossido e interazioni con ioni metallici come il ferro, il rame, il nichel, il cobalto e il vanadio.

Il radicale idroperossido è fondamentale nell’ossidazione a catena dei fosfolipidi polinsaturi, compromettendo la funzione della membrana cellulare e contribuendo alla perossidazione lipidica.

Meccanismo della perossidazione

Il processo della perossidazione lipidica si articola in tre stadi fondamentali:

1. Innesco: coinvolge la formazione dei radicali liberi attraverso processi come la cessione diretta di elettroni a ossigeno anziché ai trasportatori successivi, generando radicali superossido e radicale idrossile.

2. Propagazione: i radicali liberati iniziano a reagire con i lipidi polinsaturi, generando nuovi radicali e avviando un ciclo di reazioni che danneggiano la struttura dei lipidi.

3. Terminazione: in questa fase, si formano composti stabili che mettono fine alla reazione a catena dei radicali liberi, limitando i danni alla membrana cellulare.

In conclusione, la perossidazione lipidica rappresenta un processo dannoso per le cellule e i tessuti, influenzato principalmente da ROS e radicali liberi che compromettono l’integrità e la funzionalità della membrana cellulare. Svolgendo un ruolo chiave in vari processi fisiologici e patologici, la comprensione di questo meccanismo è cruciale per lo sviluppo di strategie terapeutiche mirate a contrastarne gli effetti negativi.

Reazioni Radicaliche e Fasi Principali

Le reazioni radicaliche sono caratterizzate da tre fasi fondamentali: iniziazione, propagazione e terminazione. Durante l’iniziazione, si forma un radicale sul carbonio attraverso la scissione omolitica di un legame e l’allontanamento di un idrogeno allilico.

Fase di Propagazione

Nella fase di propagazione, il radicale formatosi reagisce rapidamente con l’O2 per formare un radicale idroperossi instabile. Questo radicale reattivo, a sua volta, interagisce con l’acido grasso per generare idroperossidi e radicali reattivi.

Prodotti di Terminazione

La reazione di propagazione continua fino alla formazione dei prodotti di terminazione, che comprendono una vasta gamma di prodotti di ossidazione. Tra i principali prodotti della perossidazione lipidica vi sono gli idroperossidi lipidici ROOH e diversi composti secondari come aldeidi, tra cui il propanale, l’esanale, la malondialdeide (MDA) e il 4-idrossinonenale (4-HNE). Quest’ultimo risulta essere il più tossico, mentre la MDA è il più mutagenico.

La perossidazione lipidica è responsabile dell’invecchiamento precoce delle cellule e può causare lo sviluppo di gravi patologie, tra cui il morbo di Parkinson, il morbo di Alzheimer e il cancro. Questo processo di ossidazione può avere conseguenze significative sulla salute umana.

Se desideri approfondire l’argomento sulle reazioni radicaliche e i loro effetti sulla salute, puoi consultare ulteriori informazioni su [chimica organica](http://chimicamo.org//chimica-organica/reazioni-dei-radicali-liberi/) e [idroperossidi](https://chimica.today/chimica-organica/idroperossidi/).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperto in Cina un kit per accendere il fuoco risalente a 7.000 anni fa, più antico delle piramidi egizie.

Scoperta del kit per accendere il fuoco Nel cuore della Cina orientale, un team di archeologi ha trovato un kit per accendere il fuoco risalente...

Cosa accadrebbe se l’Europa affrontasse una guerra senza il supporto degli Stati Uniti?

Potenziale militare dell'UE Sebbene l'Unione Europea possa apparire come una potenza militare di primo piano basandosi su dati quantitativi, un'analisi approfondita evidenzia significative vulnerabilità. Queste...

Ecco tutte le nuove funzionalità di TikTok per garantire la sicurezza digitale degli adolescenti

Aggiornamento delle Funzionalità di Parental Control TikTok ha presentato un aggiornamento significativo alle sue funzionalità di parental control, introducendo nuove misure destinate a migliorare la...
è in caricamento