back to top

Perossido di benzoile: sintesi, usi, trattamento dell’acne

Il Perossido di Benzoile: Struttura e Proprietà

Il perossido di benzoile è un composto organico contenente il gruppo benzoile con formula C14H10O4. Si presenta come un solido cristallino con un caratteristico odore di benzaldeide, composto da due gruppi benzoilici legati da un legame perossidico. È poco solubile in acqua e alcol, ma solubile in cloroformio ed etere etilico.

Utilizzo come Iniziatore Radicale

Il perossido di benzoile è ampiamente impiegato come iniziatore radicalico. Riscaldandolo a circa 65°C, avviene la scissione omolitica del legame perossidico, generando due radicali fenilici. Questi radicali sono utilizzati come fase di iniziazione in molte reazioni di tipo radicalico, come nei processi di polimerizzazione di stirene, resine viniliche e resine acriliche.

Sintesi e Uso

Viene sintetizzato a partire dal cloruro di benzoile in presenza di un perossido come il perossido di sodio o il perossido di idrogeno. È impiegato come agente sbiancante dei denti, decolorante per i capelli e per l’imbianchimento delle farine.

Applicazioni in Dermatologia

Uno degli utilizzi più diffusi del perossido di benzoile è nel trattamento dell’acne. Grazie alle sue proprietà antimicrobiche, è efficace contro batteri come il Propionibacterium acnes, responsabile dell’acne infiammatoria.

L’uso del perossido di benzoile è diventato popolare come alternativa alle terapie antibiotiche per l’acne, che possono causare effetti collaterali e favorire la resistenza batterica. Spesso viene combinato con altri farmaci per ottenere risultati ottimali nella cura dell’acne.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento