back to top

Perossido di benzoile: sintesi, usi, trattamento dell’acne

Il Perossido di Benzoile: Struttura e Proprietà

Il perossido di benzoile è un composto organico contenente il gruppo benzoile con formula C14H10O4. Si presenta come un solido cristallino con un caratteristico odore di benzaldeide, composto da due gruppi benzoilici legati da un legame perossidico. È poco solubile in acqua e alcol, ma solubile in cloroformio ed etere etilico.

Utilizzo come Iniziatore Radicale

Il perossido di benzoile è ampiamente impiegato come iniziatore radicalico. Riscaldandolo a circa 65°C, avviene la del legame perossidico, generando due radicali fenilici. Questi radicali sono utilizzati come fase di iniziazione in molte di tipo radicalico, come nei processi di polimerizzazione di , resine viniliche e resine acriliche.

e Uso

Viene sintetizzato a partire dal cloruro di benzoile in presenza di un perossido come il perossido di sodio o il perossido di idrogeno. È impiegato come agente sbiancante dei denti, decolorante per i capelli e per l’imbianchimento delle farine.

Applicazioni in Dermatologia

Uno degli utilizzi più diffusi del perossido di benzoile è nel trattamento dell’. Grazie alle sue proprietà antimicrobiche, è efficace contro batteri come il Propionibacterium acnes, responsabile dell’acne infiammatoria.

L’uso del perossido di benzoile è diventato popolare come alternativa alle terapie antibiotiche per l’acne, che possono causare effetti collaterali e favorire la resistenza batterica. Spesso viene combinato con altri farmaci per ottenere risultati ottimali nella cura dell’acne.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento