back to top

PLGA, un polimero utilizzato in applicazioni biomediche

Il PLGA, acronimo di acido poli(lattico-co-glicolico), è un polimero biodegradabile derivato dall’acido lattico e dall’acido glicolico, utilizzato in dispositivi per la somministrazione di farmaci e in ingegneria tissutale. Questa disciplina si occupa dello sviluppo di sostituti ossei finalizzati al ripristino e al miglioramento della funzionalità dei tessuti ossei malati o danneggiati.

Proprietà e Limitazioni del PLGA

Il PLGA presenta elevate proprietà di biocompatibilità e biodegradabilità, sebbene l’acido polilattico, nonostante la sua diffusione, soffra di limitazioni in termini di capacità barriera rispetto alle plastiche a base di petrolio. L’acido poliglicolico, d’altro canto, ha velocità di biodegradazione comparabile alla cellulosa, ma è caratterizzato da fragilità e difficoltà di lavorazione a causa dell’elevato grado di cristallinità e temperatura di fusione. Inoltre, la suscettibilità alla degradazione idrolitica poliglicolico riduce la sua durata negli imballaggi, compromettendo le proprietà meccaniche e di barriera.

Sintesi del PLGA

Il PLGA è ottenuto tramite polimerizzazione ad apertura di anello dei monomeri di acido lattico e glicolico, variazioni nel rapporto tra di essi influenzano le caratteristiche fisico-chimiche del polimero. Per usi biomedici, è fondamentale mantenere il contenuto residuo di stagno sotto 20 ppm, richiedendo un’attenta gestione della sintesi e fasi di purificazione. Il PLGA è noto per la sua alta solubilità in solventi organici e per la capacità di incapsulare biomolecole di diverse dimensioni.

Applicazioni del PLGA

Le applicazioni del PLGA nel campo biomedico includono il suo utilizzo come impalcatura per la ricostruzione ossea e la rigenerazione del tessuto cardiaco. Questo polimero è utilizzato anche nella somministrazione controllata di farmaci e vaccini, grazie alla sua capacità di rilasciare i principi attivi a durate e concentrazioni controllate. Inoltre, il PLGA si dimostra efficace nell’aderenza e proliferazione cellulare, potendo essere caricato con fattori bioattivi per favorire la rigenerazione dei difetti ossei.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

6 Commenti

Leggi anche

Animali nascosti nei divani: cimici, ragni domestici e altri insetti da scoprire!

Il Microcosmo Domestico L'ambiente domestico è un ecosistema in cui diverse creature convivono con gli esseri umani. Tra questi si trovano gli acari della polvere,...

Perché il salvadanaio ha storicamente la forma di un maiale?

Origine dei salvadanai a forma di maiale I salvadanai a forma di maiale sono diffusi in molte culture, da quelle europee a quelle asiatiche, grazie...

Quali sono e quali informazioni forniscono?

Le Tre Leggi della Robotica Le Tre Leggi della Robotica, ideate da Isaac Asimov nel 1942, stabiliscono un codice etico per interazioni tra esseri umani...
è in caricamento