back to top

Polibutilene succinato: proprietà, sintesi, usi

Proprietà del PBS

Il PBS è un poliestere alifatico biodegradabile le cui proprietà meccaniche sono paragonabili a quelle del polipropilene. Gli scienziati cercano sempre più biopolimeri per sostituire materiali non biodegradabili come polietilene, polipropilene, polistirene, polietilentereftalato, poliammidi, polivinilcloruro e poliuretano, che possono impiegare oltre 100 anni per degradarsi.

Una valida alternativa sono i biopolimeri come acido poliglicolico, acido polilattico, polietilene succinato e polibutenesuccinato, impiegato per la prima volta nel 1993. Quest’ultimo si ottiene dalla policondensazione di acido succinico e 1,4-butandiolo, che possono derivare da fonti rinnovabili.

Proprietà Meccaniche e Termiche

Il PBS è un polimero termoplastico con elevata resistenza al calore, buona trasparenza e lavorabilità, ma può essere fragile. Tuttavia, i compositi in fibre naturali di PBS mostrano proprietà interessanti per sostituire polimeri derivati dal petrolio.

Sono stati sviluppati copolimeri utilizzando acidi bicarbossilici come acido sebacico, acido tereftalico, acido adipico e glicoli come l’1,3-propandiolo, con la reazione che avviene in presenza di titanio tetraisopropossido e idrogenofosfato di magnesio triidrato.

Sintesi e Applicazioni

La sintesi del PBS si basa sulla policondensazione di acido succinico e 1,4-butandiolo. È solubile in cloroformio ed è caratterizzato da elevata rigidità grazie alla sua elevata cristallinità. Il PBS presenta una buona resistenza meccanica e stabilità termica ed è soggetto a reazioni di idrolisi.
Per ulteriori informazioni su chimica organica e biopolimeri, visita il sito [Chimica Today](https://chimica.today/).Il processo di sintesi del polibutilene succinato avviene in due fasi distinte. Nel primo stadio, si ha l’esterificazione dell’acido succinico con l’1,4-butandiolo che porta alla formazione di un oligomero. Successivamente, nel secondo stadio, si verifica la transesterificazione sotto vuoto degli oligomeri in presenza di catalizzatori a base di titanio, germanio, stagno o zirconio.

Sintesi del Polibutilene Succinato

Il polibutilene succinato trova varie applicazioni nell’industria. Può essere impiegato negli imballaggi per alimenti, vasi per piante, prodotti per l’igiene, reti da pesca e lenze, capsule di caffè monodose e vassoi. In campo agricolo, viene utilizzato in film per pacciamatura per prevenire la crescita delle piante infestanti nei campi e nei materiali a rilascio ritardato di pesticidi e fertilizzanti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Le conversazioni passate vengono ora immagazzinate da ChatGPT grazie alla memoria a lungo termine: il meccanismo spiegato

ChatGPT diventa un stalker digitale? OpenAI lancia la memoria infinita per spiare le tue chiacchiere! Ora il chatbot più chiacchierato del web ricorda tutte...

Il cinema viene invaso dal primo documentario di GeoPop, Vulc – L’essenza di un legame, che sfida le convenzioni scientifiche sul grande schermo

Vulc: Il documentario che fa tremare la Terra e scuote la tua anima! Siete pronti a un'esplosione di scienza e umanità che non le...

Svelato il disastro ambientale di Love Canal: urbanisti costruiscono un intero quartiere su una discarica tossica

Sversamenti tossici a Love Canal: un incubo americano che ha avvelenato famiglie innocenti! Immaginate case da sogno costruite su una bomba ecologica: rifiuti chimici...
è in caricamento