back to top

Poliesteri: sintesi, usi


Sintesi e Utilizzi dei Poliesteri

Sintesi dei Poliesteri

I poliesteri rappresentano una classe di polimeri di condensazione che contengono il gruppo funzionale degli esteri lungo la catena carboniosa. Essi si ottengono tramite la reazione di acidi bicarbossilici e dioli. A seconda dei monomeri di partenza utilizzati e dell’orientamento delle catene polimeriche, si ottengono vari tipi di poliesteri, che possono essere sia termoplastici che termoindurenti. Uno dei poliesteri più noti è il polietilentereftalato (PET), che viene prodotto a partire dall’acido tereftalico e dal glicole etilenico.

La sintesi avviene in due stadi: nella pre-polimerizzazione si forma un estere dopo la reazione di una molecola di acido bicarbossilico e due molecole di glicole. Successivamente, la polimerizzazione avviene a circa 260°C e bassa pressione, con l’ausilio di un catalizzatore come l’ossido di antimonio (III).

Usi dei Poliesteri

Il PET è un polimero termoplastico ampiamente utilizzato nelle fibre sintetiche, noto soprattutto per i contenitori per bevande. Gli usi dei poliesteri dipendono dalla loro struttura: la presenza di anelli benzenici conferisce maggiore rigidità e innalza la temperatura di fusione.

Il Dacron è una fibra di poliestere importante impiegata per confezionare indumenti, vele e corde, caratterizzata da diversi livelli di tenacità. I tessuti in poliestere hanno origini negli anni ’30, grazie alla scoperta di Wallace Carothers di DuPont.

I poliesteri in film sono trasparenti, flessibili, resistenti alla trazione e agli urti, e offrono un alto grado di isolamento elettrico. Trovano impiego come supporti per laminazioni, nell’isolamento elettrico per motori, generatori e trasformatori, grazie alla loro impermeabilità ad oli e grassi.

Complessivamente, i poliesteri combinano ottime proprietà meccaniche, elettriche e termiche con resistenza chimica e stabilità, basso assorbimento di umidità e buone proprietà di scorrimento.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento