Il polietere etere chetone (PEEK) sta conquistando il campo dei materiali ad alte prestazioni come un vero campione imbattibile, un polimero semicristallino termoplastico lineare che unisce una stabilità termica e chimica da record con proprietà meccaniche, chimiche e termiche eccezionali. Questa superstar dei poliarileterchetoni si impone in ambienti estremi, dominando settori come aerospaziale, automobilistico, elettronico, biomedico e chimico, dove la resistenza è tutto.
Proprietà da Record
Il polietere etere chetone possiede una combinazione di proprietà che lo distinguono nettamente da altri polimeri. Dal punto di vista termico, presenta una temperatura di transizione vetrosa di circa 143 °C e una temperatura di fusione di circa 343 °C, consentendo l’impiego continuo fino a 260 °C senza compromissione strutturale. Dal punto di vista meccanico, offre un’elevata resistenza alla trazione, con valori che possono superare i 90 MPa, e un modulo elastico superiore a 3 GPa, rendendolo particolarmente resistente alla deformazione sotto carico. A livello chimico, è straordinariamente stabile, resistendo all’attacco di acidi concentrati, basi, idrocarburi, solventi organici e agenti ossidanti, anche ad alte temperature. Inoltre, è autoestinguente secondo la classificazione UL94 V-0, non rilascia fumi tossici in caso di incendio e conserva la sua integrità strutturale dopo esposizione a radiazioni ionizzanti o sterilizzazione chimica. Dal punto di vista elettrico, offre eccellenti proprietà dielettriche, anche in condizioni di umidità o alte temperature.
Applicazioni Rivoluzionarie
Il polietere etere chetone si è affermato come un materiale rivoluzionario che sta trasformando diversi settori industriali, offrendo prestazioni eccezionali in diversi ambiti. Nel settore aeronautico e spaziale, viene impiegato per realizzare componenti strutturali leggeri, cavi isolanti, guarnizioni e parti resistenti alla fiamma. Trova applicazione in motori, trasmissioni e impianti di scarico, come ingranaggi, pompe, boccole e guarnizioni. Nel settore elettrico ed elettronico, viene utilizzato per isolanti elettrici, connettori, guide per circuiti stampati e rivestimenti resistenti a calore e corrosione. Uno dei principali vantaggi è la sua biocompatibilità, utilizzata in campo biomedicale per impianti ortopedici e dentali, apprezzata per la radiotrasparenza e la modulabilità meccanica simile all’osso umano.