back to top

Polimerizzazione cationica e anionica- Chimica organica

Processo e Caratteristiche della Polimerizzazione Anionica

La polimerizzazione anionica è un processo fondamentale in chimica organica che trasforma un monomero insaturato in un polimero tramite la cessione di un protone o di un carbocatione al controione. Questo tipo di reazione porta alla formazione di catene polimeriche terminate da un’insaturazione.

Iniziatori per la Polimerizzazione Anionica e Scelta dei Solventi Organici

Gli iniziatori utilizzati per la polimerizzazione anionica i , come ad esempio i metalli alchili come il butillitio. Questi iniziatori sono facilmente solubili in solventi organici come il toluene o il tetraidrofurano.

Fase di Propagazione e Termini della Polimerizzazione Anionica

Durante la fase di propagazione della reazione, avviene la crescita anionica del polimero con l’aggiunta sequenziale di nuovi monomeri alle estremità anioniche delle catene in formazione.

A differenza di molte reazioni di polimerizzazione cationica, polimerizzazione anionica le reazioni di terminazione sono assenti se il sistema è privo di impurità elettrofile, dando origine ai cosiddetti polimeri “viventi”. In questo caso, le catene polimeriche continuano a crescere fino a esaurimento dei monomeri disponibili.

La polimerizzazione anionica garantisce la produzione di polimeri altamente stereoregolari ed è metodologia essenziale per la sintesi di polimeri con proprietà specifiche e caratteristiche desiderate.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Sottomarino turistico affonda nel Mar Rosso: 45 passeggeri russi a bordo, 6 morti, cause ancora sconosciute.

Incidente nel Mar Rosso Questa mattina, un sottomarino operato dalla compagnia Sindbad è affondato nel Mar Rosso, a circa un chilometro dal porto turistico di...

Impatto e nazioni maggiormente coinvolte in Europa e nel mondo.

Nuove Tasse sulle Auto Importate A partire dal 2 aprile, il presidente Donald Trump ha annunciato un dazio del 25% su tutte le autovetture e...

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...
è in caricamento