back to top

Poliparafenilensolfuro: sintesi, proprietà, usi

Le Caratteristiche del Poliparafenilensolfuro per Applicazioni di Alto Livello

Il poliparafenilensolfuro (PPS) è un polimero termoplastico tecnico con elevate prestazioni che offre una combinazione unica di qualità, che vanno dalle alte prestazioni termiche alla stabilità dimensionale e alle eccellenti proprietà di isolamento elettrico.

Sintesi del Poliparafenilensolfuro

Il poliparafenilensolfuro è stato sintetizzato da Edmonds e Hill presso la Philips Petroleum tramite il “Processo Philips”, brevettato nel 1967 con il marchio Ryton. Viene ottenuto dalla reazione tra solfuro di sodio e p-diclorobenzene in un solvente polare come il N-metilpirrolidone a circa 250°C.

Nel processo di produzione, il PPS iniziale a basso peso molecolare può essere utilizzato per rivestimenti. Per procedere con lo stampaggio o l’estrusione, il PPS viene polimerizzato attorno al punto di fusione in presenza di una minima quantità di aria. Questo processo aumenta il peso molecolare e la tenacità, riducendo la solubilità e la cristallinità del materiale.

Proprietà del Poliparafenilensolfuro

Il PPS è un polimero semicristallino con struttura a cella ortorombica. Presenta un calore di fusione di circa 112 J/g per un cristallo ideale. La sua cristallinità varia dallo 0.30% al 0.45%, a seconda delle condizioni di produzione.

Tra le sue qualità principali troviamo un’elevata resistenza e rigidità, bassa degradazione anche a temperature elevate, resistenza fino a 260°C per brevi periodi e capacità di operare a temperature inferiori a 200°C senza ritardanti di fiamma. Il PPS è chimicamente resistente ad alcoli, chetoni, esteri, ammoniaca e insensibile all’umidità.

Applicazioni del Poliparafenilensolfuro

Il PPS è ampiamente utilizzato in settori ad alte prestazioni come l’automotive per componenti che devono resistere a temperature estreme, sollecitazioni meccaniche e agenti corrosivi. Nel settore elettronico, il PPS soddisfa i requisiti per connettori, relè, bobine e imballaggi elettronici.

In ambito degli elettrodomestici, sostituisce metalli e plastiche di prestazioni inferiori in motori, pompe, ventole e altri componenti. Grazie alle sue eccezionali proprietà meccaniche e termiche, il PPS è una scelta ideale per applicazioni che richiedono materiali di alta qualità e resistenza.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento